CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
News Toscana LavoroPoliticaSindacato
Home›News Toscana Lavoro›Rete Pace e Disarmo, moratoria spese per nuove armi In legge bilancio oltre 6 mld per spese militari

Rete Pace e Disarmo, moratoria spese per nuove armi In legge bilancio oltre 6 mld per spese militari

By Ufficio Stampa
Novembre 27, 2020
39
0
Share:

“Secondo i dettagli della Legge di Bilancio attualmente in discussione in Parlamento nel 2021 l’Italia spenderà oltre 6 miliardi di euro per acquisire nuovi sistemi d’armamento: cacciabombardieri, fregate e cacciatorpedinieri, carri armati e blindo, missili e sommergibili. Una cifra complessiva che è in forte aumento rispetto agli ultimi anni, e che deriva dalla somma di fondi diretti del Ministero della Difesa e di quelli messi a disposizione dal Ministero per lo Sviluppo Economico”. Lo sottolinea la Campagna Sbilanciamoci! e la Rete Italiana Pace e Disarmo che la ritiene “una scelta inaccettabile” e chiede la moratoria per un anno delle spese per gli armamenti in questo momento di pandemia. “Mentre siamo impegnati a trovare risorse per la Sanità e l’Istruzione pubblica ci troviamo a sprecare 6 miliardi di euro per prepararci alla guerra – sottolinea Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci! – ma la sfida realmente importante oggi è un’altra: quella alla pandemia, quella affrontata quotidianamente negli ospedali che non hanno abbastanza posti di terapia intensiva o medici ed infermieri a sufficienza. Quella per un’istruzione di qualità per tutti, mentre invece più di 10.000 scuole hanno strutture che cadono a pezzi e non rispettano le normative di sicurezza”. Le due organizzazioni sottolineano infine “che negli ultimi anni le spese militari sono andate aumentando mentre la Sanità pubblica è stata definanziata e le risorse per l’Istruzione pubblica sono ad un livello più basso della media europea” e “purtroppo questa tendenza sembra essere confermata anche per il 2021, se il Parlamento non deciderà di modificare la proposta di budget avanzata dal Governo”. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Salute e sicurezza. Infortuni sul lavoro, Filctem Livorno: stanare chi camuffa i dati

    Settembre 6, 2017
    By webprato
  • news

    SCONTRI DI PIAZZA A ROMA, CENTRO STORICO CAMPO DI BATTAGLIA

    Dicembre 14, 2010
    By webprato
  • news

    Cgil Arezzo, no supertassa su permessi soggiorno. Raccolta firme contro decisione Consiglio Stato e azioni legali Inca

    Ottobre 11, 2016
    By webprato
  • news

    ATTENTATO SUICIDA A KABUL: 6 MORTI FRA I MILITARI DELLA FOLGORE CON QUATTRO FERITI GRAVI MORTI E FERITI ANCHE FRA ...

    Settembre 17, 2009
    By webprato
  • news

    PISTOIA: ANSWERS,AL BUFFET DI SOLIDARIETA’ SI PRESENTA L’EX PRESIDENTE LEGGIERO

    Novembre 16, 2009
    By webprato
  • news

    ORO: ‘CATENA’PRODUTTORI ABBRACCIA AREZZO, UNITI CONTRO CRISI

    Giugno 7, 2011
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo