CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Resistenza:Firenze saluta Sarti su arengario Palazzo Vecchio Nardella, per noi ora Giornata memoria sar… anche la tua

Resistenza:Firenze saluta Sarti su arengario Palazzo Vecchio Nardella, per noi ora Giornata memoria sar… anche la tua

By webprato
Gennaio 27, 2019
182
0
Share:

L’ultimo saluto a SilvanoSarti sull’arengario di Palazzo Vecchio. Da oggi, ogni 27 gennaio, sar… la giornatadellamemoria ma per noi fiorentini sar… anche la tua giornata. Ciao Pillo, il tuo impegno Š ora il nostro impegno. Che la terra ti sia lieve, compagno combattente!. Cos, anche su twitter, il sindaco di Firenze Dario Nardella, al termine della cerimonia funebre tenutasi sull’arengario di Palazzo Vecchio, ha voluto ricordare Silvano Sarti, il partigiano ‘Pillo’, morto due giorni fa a Firenze. Un migliaio di persone raccolte in piazza Signoria hanno voluto salutare Sarti la cui bara Š stata posta al centro dell’arengario, l… dove per tanti anni, soprattutto il 25 aprile, Sarti ha ricordato la Liberazione di Firenze di cui, ancora giovanissimo, fu tra i protagonisti. Un lungo applauso ha salutato l’arrivo della bara, portata a spalla dalla camera ardente allestita nei giorni scorsi nella Sala della Scherma di Palazzo Vecchio. Poi i discorsi ufficiali, primo fra tutti quello di Nardella che, visibilmente commosso, ha ricordato la sua amicizia con Sarti, il suo sapere e voler parlare ai giovani perchŠ un giovane non si pu• voltare indietro davanti alle ingiustizie, al fascismo. Il sindaco ha citato Primo Levi, spesso utilizzato da ‘Pillo’ per spiegare come nell’odio razzista non c’Š razionalit…. Da ora in poi la nostra voce – ha concluso sindaco – sar… la nostra voce. Mi dicevi sempre di non demordere, di andare fino in fondo perchŠ ‘questa citt… non la possiamo lasciare ai fascisti’. E oggi, che una ragazza fiorentina di 15 anni, con la pelle nera, va a scuola con meno serenit… perchŠ sa che qualcuno le si potrebbe rivolgere dicendo ‘brutta negra’, cosa che qualche anno fa era molto pi— raro, noi dobbiamo essere pi— vigili che mai.Lunghi applausi hanno salutato gli interventi che hanno seguito quello del sindaco Nardella. Tra questi quello del vicepresidente nazionale dell’Anpi Emilio Ricci (Silvano ha sempre difeso i principi fondamentali del nostro Stato contenuti nella Costituzione) e della segretaria della Camera del lavoro Paola Galgani che ha invece ricordato, come poi anche il segretario della Fiom di Firenze Daniele Calosi, l’impegno dell’ex partigiano nel sindacato, nella difesa dei posti di lavoro – ha detto Galgani – e, prima ancora, per la sicurezza e la salute dei lavoratori. I vari interventi sono stati intervallati dalle canzoni partigiane, tra cui ‘Le stelle sopra i tetti di Firenze’ al cui testo contribu anche Sarti. Dopo Francesca Chiavacci dell’Arci, il funerale laico Š stato chiuso dal presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani: lo dobbiamo ricordare senza retorica – ha detto – perchŠ lui non Š mai stato retorico e dobbiamo ricordare il suo orgoglio nel dire che prima di Firenze tutte le citt… italiane erano state liberate dagli angloamericani: ‘noi no, noi si liber• la nostra citt…’. Sull’arengario i gonfaloni di Firenze, medaglia d’oro al valore militare, quello della Regione Toscana, dell’Anpi, dell’Associazione deportati e delle tante formazioni partigiane, oltre alle bandiere della Cgil e della Fiom. La cerimonia si Š chiusa con tutti i presenti che hanno cantato ‘Bella Ciao’, mentre applausi e cori salutavano ‘Pillo’ per l’ultima volta.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it