CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Regioni: Diamanti, marchigiani per ‘Italia di mezzo’La Polis-Universita’ Urbino, unione con Umbria, E-R, Toscana

Regioni: Diamanti, marchigiani per ‘Italia di mezzo’La Polis-Universita’ Urbino, unione con Umbria, E-R, Toscana

By webprato
Aprile 15, 2016
182
0
Share:

I marchigiani si sentono in sintonia con l’Umbria anzitutto, poi con l’Emilia Romagna e la Toscana. Circa meta’ dei cittadini vede con favore la creazione di una grande regione dell’Italia centrale, l’Italia di mezzo, con i vicini umbri e toscani, che si affianca a un crescente sentimento di appartenenza al riferimento territoriale e simbolico del ‘Centro Italia’. E’ quanto emerge da una indagine su ‘Come sono cambiati i marchigiani’ negli ultimi anni, realizzata da La Polis- Universita’ di Urbino, presentata da Ilvo Diamanti oggi all’Istao di Ancona, nell’ambito di un seminario promosso insieme al Consiglio regionale su Un’Agenda condivisa per una regione europea. Mille i cittadini del campione rappresentativo su cui e’ stata condotta la ricerca, ha spiegato Diamanti, e la maggioranza si sente piu’ vicina ai toscani che agli abruzzesi. Rispetto agli anni pre crisi pero’ (l’ultima indagine La Polis e’ del 2007), i marchigiani si sono italianizzati, predominano l’incertezza, la paura del futuro, il declino ( per il 57 per cento degli interpellati) delle opportunitÂ… di lavoro, paure che coprono e moltiplicano – secondo Diamanti – tutte le altre. C’e’ un forte calo di fiducia nelle istituzioni, e prevale l’idea di una normalizzazione delle Marche, di una perdita di specificitÂ…, anche se l’83 per cento degli intervistati si dice molto o abbastanza soddisfatto di vivere nella regione.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it