CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
CronacaNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›Cronaca›Regionali: in Toscana poco meno di 3 milioni al voto In 9 comuni si vota anche per il sindaco

Regionali: in Toscana poco meno di 3 milioni al voto In 9 comuni si vota anche per il sindaco

By Ufficio Stampa
Settembre 19, 2020
78
0
Share:

Sono poco meno di 3 milioni, per l’esattezza 2.985.115, i toscani che domani e lunedì sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo presidente della Toscana e i 40 nuovi consiglieri della Regione. In 9 comuni, su 160 chiamati alle urne in tutta Italia, si voterà anche per il rinnovo di sindaci e consigli comunali: ad Arezzo, a Viareggio, Coreglia Alteminelli e Sillano Giuncugnano in provincia di Lucca, a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara), a Cascina e Orciano Pisano (Pisa), a Follonica (Grosseto) e ad Uzzano (Pistoia). Il numero degli elettori è quello che si ricava dall’ultima revisione delle liste fatta il 5 settembre, più numerose le donne come sempre (1 milione e 547.077) rispetto agli uomini (1 milione e 438.038). Il numero comprende anche i toscani che vivono all’estero e che sono iscritti all’Aire, i quali, se vorranno votare, dovranno tornare in Toscana. Sono circa 140mila sparsi nei cinque continenti, cresciuti negli ultimi otto anni come tutti gli italiani all’estero. Per agevolare il loro voto sono previsti rimborsi per il viaggio: fino a 103 euro per chi arriva da un Paese europeo, 206 per chi si muove da un altro continente. Da alcune nazioni, per la pandemia in corso, spostarsi sarà comunque complicato. Cinque anni fa, alle consultazioni regionali toscane del 2015, furono 626 in più gli elettori chiamati alle urne, ma ci andarono effettivamente solo 1.441.504: poco più del 48 per cento, l’affluenza più bassa nei cinquant’anni di storia delle Regione. Si voterà la domenica dalle 7 alle 23 e il lunedì dalle 7 alle 15. Lo scrutinio si svolgerà immediatamente dopo, nel corso del pomeriggio. Nelle sezioni elettorali – 3.936 in tutta la Toscana, tra cui diciassette ospedaliere – presidenti, segretari e scrutatori, che sono oltre 23.600, saranno comunque al lavoro fin da sabato, per autenticare le schede e attrezzare i seggi. Ai seggi occorre presentarsi con un documento di identità e la tessera elettorale. Se smarrita, un duplicato può essere richiesto in Comune. Gli uffici elettorali saranno per questo aperti anche domenica. E’ obbligatorio indossare la mascherina e igienizzarsi le mani prima del voto. Chi è in isolamento a casa per via del Covid-19 ed ha fatto richiesta, sia che si trovi in quarantena sia che si tratti di isolamento fiduciario, potrà votare da casa. Fino a giovedì in 330, su una platea potenziale di circa quattromila elettori, si erano rivolti alle Asl per richiedere il certifico medico. Alle Regionali 2020 corrono in Toscana sette i candidati alla carica di governatore, sostenuti da quindici liste: due non si presentano però in tutte e tredici le circoscrizioni in cui è suddivisa la Toscana. Se nessuno raggiungerà almeno il 40 per cento dei voti si andrà tra due settimane al ballottaggio: un’eventualità che nessuna delle legge elettorali delle altre regioni contempla. Dal 1970 ad oggi è l’undicesima volta che i toscani sono chiamati ad eleggere i loro rappresentanti in Consiglio regionale. Dal 2005 eleggono direttamente anche il presidente della giunta. Di presidenti ce ne sono stati finora sette. Riguardo alle province con più votanti, in testa quella fiorentina (775.840 cittadini a quindici giorni dal voto), con Firenze è anche il Comune con il maggior numero di iscritti nelle liste elettorali (286.633). Sul podio, uniche altre città con più di centomila elettori, ci sono anche Livorno (136.899) e Prato (133.899). Tra le province invece, dopo la città metropolitana fiorentina, il primato per numero di elettori va a Lucca (344.537), seguita da Pisa (335.637), Livorno (280.479), Arezzo (270.581) e Pistoia (237.945). Le province con meno elettori sono Siena (208.547), Prato (182.755), Grosseto (177.332) e Massa-Carrara (171.462). Tra i 273 comuni toscani – sei in meno rispetto a cinque anni fa, per le fusioni che ci sono state – il primato dei meno popolati e con meno elettori va a Sasseta in provincia di Livorno (370 elettori), che scavalca rispetto a cinque anni fa Capraia Isola (388 iscritti), sempre nel livornese. Terzultimo è Montemignaio (489) in provincia di Arezzo. Tutti comuni con una sola sezione elettorale, come Orciano Pisano, Fosciandora, Ortigiano Raggiolo, Chitignano, Careggine, Guardastallo e Casale Marittimo. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • newsNews Toscana Lavoro

    Fase 2: Protesta per negozi e bar a Livorno, 200 in piazza. Bagni aperti in Versilia Rossi, serve piano per ...

    Giugno 19, 2020
    By webprato
  • news

    INDUSTRIA: ISTAT, AD APRILE ORDINATIVI -1.9% FATTURATO -0.5%

    Giugno 20, 2012
    By webprato
  • news

    ELECTROLUX: SCANDICCI; ENERGIA FUTURA SI AGGIUDICA SITO

    Luglio 30, 2008
    By webprato
  • news

    Clima: esperti, ha ottenuto pi— Greta che noi in 30 anni La sua azione efficace nel sensibilizzare l’opinione pubblica

    Maggio 24, 2019
    By webprato
  • news

    Maturit…:docenti, dare valore a storia, aumenta senso civico Giusto appello storici ma serve revisione programmi gi&ag

    Ottobre 10, 2018
    By webprato
  • news

    FINMECCANICA: CGIL, DA VERTICI PASSO INDIETRO. POI CONFRONTO CON PASSERA

    Novembre 30, 2011
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it