Arci, Hanno vinto la Costituzione e la voglia di partecipazione. Ora prevalgano la forza delle idee e le ragioni del dialogo.L’altissima affluenza segna il dato pi positivo di questa tornata referendaria. Cittadine e cittadini si sono riavvicinati e riappassionati alla Carta costituzionale, alla politica. Dopo settimane di insulti, di livore e brutte polemiche, elettrici ed elettori si sono voluti riappropriare del loro diritto di voto. Lo hanno fatto su un tema preciso: quello sulla forma di governo disegnata dalla Costituzione. ? tempo di una nuova stagione di ricostruzione che sappia cogliere anche l’assennatezza e la riflessivit di chi come l’Arci, assieme all’Anpi e alla Cgil, ha voluto mettere al centro il merito della questione. Al giubilo smodato, preferiamo la forza delle idee e delle ragioni del dialogoCgil, una Vittoria nel meritoPer Susanna Camusso va sottolineato lo sforzo della Cgil di condurre una campagna elettorale sui contenuti dell’ipotesi di riforma, a difesa della Costituzione. Soddisfazione anche dall’Anpi: Ora finalmente si potr pensare ad attuarla la nostra Cartacamusso, referendum costituzionalecamusso, referendum costituzionale?Grazie a compagne e compagni Cgil per una campagna difficile mantenuta sul merito della difesa della nostra Costituzione, ora #cartadiritti. Eccolo il primo commento di Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, al risultato del referendum costituzionale che ha visto prevalere con il 59,11% dei voti il NO allipotesi di modifica della Carta Costituzionale. Un commento affidato a un tweet nel quale Camusso sottolinea la scelta della sua organizzazione, quella di prendere posizione in maniera chiara, ma in piena autonomia, valutando cio esclusivamente il merito dellipotesi di modifica della Costituzione.Un concetto ribadito a stretto giro, sempre via twitter, anche da Gianna Fracassi, segretaria confederale Cgil: ?Abbiamo tenuto una posizione sul merito della riforma a differenza di altri ? afferma Fracassi – La storia della Cgil non si cancella!?. Mentre per Serena Sorrentino, segretaria generale della Fp Cgil, ?Ha Vinto la Democrazia, perch quando il popolo pu scegliere boccia cattive riforme?. E lo sguardo, anche per Sorrentino, va subito rivolto al futuro, ovvero alla proposta di legge sulla Carta dei Diritti e ai referendum abrogativi promossi dalla Cgil.Da segnalare anche il commento dellAnpi, compagno di viaggio della Cgil e dellArci, in questa campagna referendaria.?Ancora una volta ha vinto la Costituzione, contro l’arroganza, la prepotenza, la mancanza di rispetto per la sovranit popolare e i diritti dei cittadini?, scrive il presidente dellassociazione Partigiani, Carlo Smuraglia. ?Noi che abbiamo fatto una campagna referendaria rigorosa, sul merito, con l’informazione e il ragionamento, siamo felici e orgogliosi di questo successo. Ora finalmente si potr pensare di attuare la Costituzione nei suoi principi e nei suoi valori fondamentali, per eliminare le disuguaglianze sociali, privilegiare lavoro e dignit della persona, per riportare la seriet , l’onest e la correttezza nella politica e nel privato?, aggiunge Smuraglia, che conclude:?Questa una vittoria anche dell’ANPI, ma soprattutto della democrazia e ripeto, con forza, della Costituzione?.
0