CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Reddito di cittadinanza, chi pu• chiederlo e come. Partir… dal 1ø Aprile

Reddito di cittadinanza, chi pu• chiederlo e come. Partir… dal 1ø Aprile

By webprato
Gennaio 18, 2019
212
0
Share:

Partir… il primo aprile il reddito di cittadinanza, la misura approvata gioved sera dal Consiglio dei ministri, assieme alla riforma delle pensioni. Il provvedimento prevede misure per il contrasto alla povert…, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro.I REQUISITI – Per accedere al Rdc Š necessario essere cittadini italiani, europei o lungo soggiornanti e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in via continuativa e avere un Isee inferiore a 9.360 euro annui. Il patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, pu• ammontare fino ai 30mila euro annui, mentre il patrimonio finanziario non deve essere superiore a 6mila euro che pu• arrivare fino a 20 mila per le famiglie con persone disabili.PLATEA – Il reddito di cittadinanza riguarder… circa 5 milioni di persone, cioŠ persone che si trovano al di sotto della soglia di povert… assoluta. Il 47% dei beneficiari sar… al Centro-Nord e il 53% al Sud e Isole. Fonti di Palazzo Chigi sottolineano che circa 1 milione 800mila famiglie avranno diritto alla misura economica. I nuclei famigliari con disabili che riceveranno il reddito di cittadinanza sono invece 255mila.QUANTO DURA E COME FUNZIONA – Il reddito ha una durata di 18 mesi. Entro i primi 12 la prima offerta di lavoro potr… arrivare nel raggio di 100 km. Se viene rifiutata la seconda offerta potr… arrivare nel raggio di 250 km e se anche questa viene rifiutata la terza offerta potr… arrivare da tutta Italia. Dopo il primo anno anche la prima offerta potr… arrivare fino a 250 km, mentre la terza potr… arrivare da tutto il territorio nazionale; dopo i 18 mesi tutte le offerte possono arrivare da tutto il territorio nazionale. Per le famiglie con persone con disabilit… le offerte di lavoro non potranno mai superare i 250 km.DOVE SI PUO’ RICHIEDERE – Il reddito si pu• richiedere alle Poste Italiane sia direttamente all’ufficio postale che in via telematica oppure al Caf. L’Inps verificher… se si Š in posso dei requisti. Il reddito verr… erogato attraverso una carta prepagata di Poste Italiane. Dopo l’accettazione, il beneficiario verr… contatto dai Centri per l’impiego per individuare il percorso di formazione o reinserimento lavorativo da attuare. Chi fornisce dati falsi rischia da 2 a 6 anni di carcere e non sar… possibile utilizzare la card per il gioco d’azzardo.CHI VIENE ESCLUSO – Viene escluso dal reddito chi non sottoscrive il Patto per il Lavoro o per l’Inclusione sociale, chi non partecipa alle iniziative formative e non presenta una giustificazione, chi non aderisce ai progetti utili per la comunit… predisposti dai Comuni, chi rifiuta la terza offerta congrua, chi non aggiorna le autorit… competenti sulle variazioni del proprio nucleo e chi fornisce dati falsi. In quest’ultimo caso si rischiano da 2 a 6 anni di carcere.CHE SUCCEDE SE NON SPENDO I SOLDI? – Se i soldi del reddito di cittadinanza non vengono spesi tutti entro il mese, la cifra non spesa non la eroghiamo sul mese dopo, i soldi glieli scaliamo dal mese dopo, ha sottolineato il vicepremier Luigi Di Maio, ospite di Porta a Porta.ALCUNI ESEMPIFAMIGLIA 1- Una famiglia composta da 2 adulti e 2 figli minorenni avr… fino a 1.180 euro al mese di RdC: fino a 900 euro mensili come integrazione al reddito pi— 280 euro di contributo per l?affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo).FAMIGLIA 2 – Una famiglia composta da 2 adulti, 1 figlio maggiorenne e 1 figlio minorenne avr… fino a 1.280 euro al mese di RdC: fino a 1.000 euro mensili come integrazione al reddito pi— 280 euro al mese di contributo per l?affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo).FAMIGLIA 3 – Una famiglia composta da 2 adulti, 1 figlio maggiorenne e 2 figli minorenni avr… fino a 1.330 euro al mese di RdC: fino a 1.050 euro come integrazione al reddito pi— 280 euro di contributo per l?affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo).SINGLE – Una persona che vive da sola avr… fino a 780 al mese di RdC: fino a 500 euro come integrazione al reddito pi— 280 euro di contributo per l?affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo). (Adnkronos)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it