CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Recovery Fund: Maxi piano da 750 miliardi. all’Italia fetta maggiore, 172 md di cui 82 a fondo perduto

Recovery Fund: Maxi piano da 750 miliardi. all’Italia fetta maggiore, 172 md di cui 82 a fondo perduto

By webprato
Giugno 19, 2020
198
0
Share:

Von der Leyen: sforzo per la ripresa da 2.400 miliardi La Commissione europea presenta il suo piano Marshall per risollevare l’economia Ue.La crisi ha effetti di contagio in tutti i Paesi e nessuno pu˜ ripararsi da solo. Un’economia in difficoltˆ da una parte indebolisce una forte dall’altra. Divergenze e disparitˆ aumentano e abbiamo solo due scelte: o andiamo da soli, lasciando Paesi e regioni indietro, o prendiamo la strada insieme. Per me la scelta  semplice, voglio che prendiamo una strada forte insieme”: lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen.Lo sforzo complessivo dell’Ue per la ripresa sarˆ “da 2.400 miliardi” di euro. Lo ha affermato Von der Leyen presentando il ‘Next generation Eu’ al parlamento europeo. “Le proposte pi coraggiose sono quelle pi sicure”, ha detto spiegando che la proposta del Fondo da 750 miliardi si aggiungerˆ ai 1.100 miliardi di bilancio pluriennale Ue, il Qfp, “riveduto a 1.100 miliardi, per un totale di 1.850 miliardi” di euro. Il tutto sarˆ sommato ai 540 miliardi delle misure giˆ approvate: Mes light, Sure per la disoccupazione e fondi Bei.”La Commissione propone un Recovery Fund da 750 miliardi che si aggiunge agli strumenti comuni giˆ varati. Una svolta europea per fronteggiare una crisi senza precedenti”: cos“ il commissario all’economia Paolo Gentiloni.Il pacchetto del Recovery Fund proposto dalla Commissione europea per l’Italia ammonta a 172,7 miliardi di euro. Lo apprende l’ANSA da fonti ben informate. 81,807 miliardi sarebbero versati come aiuti e 90,938 miliardi come prestiti.I 172,7 miliardi proposti dalla Commissione Ue per l’Italia nell’ambito del pacchetto Recovery Fund rappresentano la quota pi alta destinata a un singolo Paese. E questo sia in termini assoluti sia per quanto riguarda gli aiuti a fondo perduto che i prestiti. Segue l’Italia la Spagna, con un totale di 140,4 miliardi, divisi tra 77,3 miliardi di aiuti e 63,1 miliardi di prestiti.”Ottimo segnale da Bruxelles, va proprio nella direzione indicata dall’Italia. Siamo stati descritti come visionari perch ci abbiamo creduto dall’inizio. 500 mld a fondo perduto e 250 di prestiti sono una cifra adeguata. Ora acceleriamo su negoziato e liberiamo presto le risorse”. Lo scrive il premier Giuseppe Conte sui social.La Commissione otterrˆ i 750 miliardi di euro innalzando “temporaneamente” il tetto delle risorse proprie del bilancio comune al 2% del Pil Ue, e andando sui mercati a finanziarsi. Il debito cos“ emesso dovrˆ essere rimborsato tra il 2028 e il 2058, attraverso il bilancio comune post 2027.Ê Per reperire risorse Bruxelles propone di includere nuove risorse da tasse sulle emissioni, sulle grandi multinazionali, sulla plastica e web tax.”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it