CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Razzismo: Liliana Segre, Š tornato fuori ma c’Š sempre stato.L’indifferenza il vero pericolo.

Razzismo: Liliana Segre, Š tornato fuori ma c’Š sempre stato.L’indifferenza il vero pericolo.

By webprato
Novembre 20, 2018
338
0
Share:

Quando si parla di razzismo oggi ritengo che si parli di qualcosa che c’Š, ma che in realt… c’Š sempre stato. Lo ha affermato Liliana Segre, senatrice a vita sopravvissuta ai campi di sterminio, parlando a margine di una iniziativa a Firenze per gli 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali. Ho riconosciuto – ha spiegato – certi atteggiamenti, certe parole, certe incitazioni all’odio che sono tornate fuori, non perch‚ non ci fossero in questi anni, ma erano sopite, non era ancora arrivato il momento di ripresentare quelle facce che per molti anni si sono nascoste, essendo per• comunque portatrici di odio. Per Segre il vero pericolo Š l’indifferenza: E’ pi— facile dire – ha aggiunto – ‘io non c’ero, Š una cosa che non riguarda me’, e voltarsi dall’altra parte. Questo Š peggio della violenza: dalla violenza ci si difende, la si riconosce, mentre da quella nebbia che ti invade, per cui perdi il senso stesso di dove sei… l’indifferenza pu• uccidere in un modo trasversale, ma non per questo meno grave.(ANSA).Shoah: Segre, testimone in scuole, mi scrivono dopo 20 anniMi capita dopo vent’anni di incontrare ragazzini che mi avevano ascoltata, diventati professionisti, professori a loro volta, o semplicemente uomini della strada che mi riconoscono, mi scrivono e mi dicono: non abbiamo dimenticato. Lo ha affermato Liliana Segre, senatrice a vita sopravvissuta ai campi di sterminio, parlando della sua attivit… di testimonianza nelle scuole a margine di una iniziativa a Firenze per gli 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali. Da trent’anni, diventata nonna – ha spiegato – ho cominciato a essere testimone nelle scuole. La mia speranza Š di non essere una goccia nel mare, per• a volte penso che il mare sia fatto di tante gocce e che certi insegnamenti contrari all’odio, al razzismo, all’intolleranza, all’antisemitismo possano lasciare qualche traccia.(ANSA).Scritta anti semita a Bientina: Nardini(Pd), non Š ragazzataMassimo sostegno al sindaco di Bientina Dario Carmassi che, appellandosi alla legge Mancino, ha presentato denuncia per le scritte antisemite comparse sui giochi dei bambini. I rigurgiti nazifascisti del nostro tempo non sono pi— sottovalutabili e dobbiamo muoverci su due binari: denunciare questi episodi che, come ha detto il sindaco non sono ragazzate, ma crimini, e soprattutto rieducare su larga scala ai valori dell’antifascismo, affinch‚ la Storia non riproponga le sue pagine pi— orribili. Coltivare la memoria Š un dovere civile. Lo scrive in un comunicato il consigliere regionale del Pd, Alessandra Nardini, riguardo all’episodio di Bientina emerso ieri.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it