CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
FPnews
Home›Categorie›FP›Rapporto Osservasalute 2019, 33mila posti letto in meno dal 2010 al 2018

Rapporto Osservasalute 2019, 33mila posti letto in meno dal 2010 al 2018

By Ufficio Stampa
Giugno 24, 2020
165
0
Share:

‘Taglio a ricoveri e medici, così Italia ha affrontato la crisi’
Circa 33mila posti letto in meno negli ospedali dal 2010 al 2018, sempre meno ricoveri e maggior carenza di medici e infermieri: questo il quadro con cui l’Italia ha affrontato la pandemia Covid, una situazione di fragilità che ha inciso sulla capacità di fronteggiare le emergenze. A fornire il quadro è il nuovo rapporto Osservasalute 2019, presentato oggi online e curato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, che opera nell’ambito di Vihtaly, spin off dell’Università Cattolica, presso il campus di Roma. La 17/ma edizione del rapporto mette in luce alcuni dati: dal 2010 al 2018 la spesa sanitaria pubblica è aumentata dello 0,2% medio annuo, molto meno dell’incremento del Pil che è stato dell’1,2%. Al rallentamento della componente pubblica ha fatto seguito una crescita più sostenuta della spesa privata, pari al 2,5%. Il risultato è che nel 2018, la spesa sanitaria complessiva ammontava a 153 miliardi di euro, dei quali 115 di competenza pubblica e 38 miliardi a carico delle famiglie. I tagli alla spesa pubblica, evidenzia il rapporto, “si sono tradotti in una riduzione dei servizi offerti ai cittadini”. Ad esempio, per quanto riguarda l’assistenza ospedaliera, nel periodo 2013-2018, i ricoveri sono passati da 155 su 1.000 residenti del 2013 a 132 per 1.000 del 2018. A subire il peso del definanziamento della sanità pubblica, anche il personale sanitario. Nel 2017 il numero di medici in servizio presso il Servizio Sanitario Nazionale era di 105.557 unità, ovvero l’1,5% in meno rispetto al 2014, quando erano 107.276. Allo stesso modo, per quanto riguarda il personale infermieristico, si è registrata una riduzione dell’1,7% dai 269.151 in servizio nel 2014 ai 264.703 nel 2017. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Cade albero su bus turisti a Firenze, almeno 5 feriti

    Maggio 21, 2018
    By webprato
  • news

    FEMMINICIDIO: FLASH MOB SULLE SPIAGGE PER DIRE BASTA

    Giugno 11, 2013
    By webprato
  • news

    CRISI: CONFINDUSTRIA, IN ITALIA POLITICA INDUSTRIALE ASSENTE

    Gennaio 31, 2014
    By webprato
  • news

    Adolescenti toscani: salute, stili di vita, rapporti sociali nello studio HBSC

    Dicembre 2, 2019
    By webprato
  • news

    SCIOPERI: DA DOMANI SERA STOP TRENI L 9 FERMI ANCHE BUS, METRO E TRAM

    Luglio 7, 2010
    By webprato
  • news

    Vertenza Giubbe Rosse: domani presidio Filcams Cgil a Firenze davanti al locale in piazza Repubblica

    Giugno 24, 2019
    By webprato

FP Toscana

Segretario Generale:

Bruno Pacini 


fp.regionale@tosc.cgil.it


www.fpcgiltoscana.it


Tel. 055 50361

Fax 055 5036283


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it