Quale societ dopo la crisi?
Quale societ dopo la crisi?: Univ.di Firenze-Cgil-Ires Toscana, corso di aggiornamento per sindacalisti?Quale societ dopo la crisi??: il titolo del corso di aggiornamento professionale per dirigenti sindacali organizzato da Universit di Firenze (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali), Cgil Toscana e Ires Toscana. Il corso, diretto da Franca Maria Alacevich (Professore ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro), avr sede presso Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (in via delle Pandette, 32); le lezioni saranno svolte dal 1ø aprile al 17 giugno 2016.Il programma del Corso (quota d’iscrizione 400 euro) si articola in 12 incontri a carattere seminariale della durata di 4 ore ciascuno, per un totale di 48 ore di didattica frontale. Le attivit si articolano in tre blocchi tematici, che comprendono 4 incontri ciascuno. Il primo blocco di incontri affronta tematiche di carattere trasversale in una prospettiva comparata (tendenze del mutamento economico, sociale e politico, dalla cittadinanza sociale al Jobs Act), il secondo propone quindi approfondimenti sulle principali tendenze evolutive delle relazioni industriali in Italia (dalla contrattazione al secondo welfare), il terzo si sofferma infine sul rapporto tra sviluppo locale e relazioni industriali, a partire da unanalisi del contesto toscano. La frequenza alle attivit formative obbligatoria per almeno il 75 per cento delle ore totali del Corso. La verifica dellapprendimento sar svolta tramite una prova finale in forma scritta. Al termine del Corso verr rilasciato dal Direttore un attestato di frequenza.Il Corso si rivolge a persone che svolgono attivit nellambito delle organizzazioni sindacali ai vari livelli in qualit di dirigenti sindacali o, anche, allinterno delle imprese come delegati (si accede anche in mancanza di titolo di studio universitario). Esso affronta il tema del mutamento economico e sociale, a partire dallanalisi delle recenti tendenze del mercato del lavoro italiano ed europeo, per poi prenderne in esame le ricadute sugli attori delle relazioni industriali e le strategie da essi messe in atto per governare la transizione nelluscita dalla crisi. A tal fine, offre ai partecipanti una formazione specialistica a carattere multidisciplinare, con elementi di diritto, economia e sociologia, attraverso un ciclo di incontri seminariali dedicati ad approfondimenti tematici e studi di caso (per informazioni, contattare Cgil Toscana o scrivere una mail a ls-hrm@dsps.unifi.it).Per iscriversi al Corso: la ricezione delle domande di iscrizione ai corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale attivati dai dipartimenti dellAteneo (ad eccezione di quelli di area medica) a cura della Segreteria Studenti (Via Gino Capponi 9, 50121 Firenze – Tel. 055 2756735 – 0552756739 – fax 055 2756741 e-mail: perfezionamenti@adm.unifi.it, – Orario: luned, mercoled, venerd: 9,00 -13,00 – marted, gioved: 15,00 ? 16,30).