CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Pubblico impiego. La ®Madia¯, riforma modello Federmeccanica

Pubblico impiego. La ®Madia¯, riforma modello Federmeccanica

By webprato
Giugno 21, 2016
278
0
Share:

I lavoratori non possono essere soggetti passivi di una legge fatta in nome di un disegno oscuro, dice a RadioArticolo1 il responsabile Cgil per i settori pubblici Michele Gentile: Una norma con messaggi contro di loro, dai furbetti all’assenteismoIl rinnovo dei contratti del pubblico impiego Š l?argomento principale dell?intervista a Michele Gentile, responsabile settori pubblici Cgil nazionale, trasmessa ieri (luned 20 giugno) da RadioArticolo1. ?? passato un anno da quando la Consulta ha dichiarato illegittimo il blocco dei contratti pubblici, ma non Š cambiato niente. Oltretutto, dopo sette anni di blocco e con 300 milioni messi a disposizione dalla legge di Stabilit…, non si pu• rinnovare nulla: parliamo di 5 euro di aumenti procapite spalmati per il triennio 2016-18! ? ha denunciato il dirigente sindacale ?. Con i rinnovi, vogliamo tornare a contrattare le condizioni di lavoro dei dipendenti pubblici, dopo la sbornia antisindacale della riforma Brunetta. Anche in ragione della sentenza della Corte costituzionale, i lavoratori pubblici non possono essere soggetti passivi di una riforma fatta in nome di un disegno che non Š assolutamente chiaro, con messaggi contro di loro, dall’assenteismo ai ?furbetti? del cartellino, come se in realt… il problema del lavoro pubblico fosse solo quello. I furbetti, che – va sottolineato -, restano un?esigua minoranza, vanno colpiti con provvedimenti legislativi che non creino pi— pasticci di quanti ne risolvano, ma poi c’Š bisogno di contrattare orari, occupazione, salario. La ?Brunetta? ha messo per legge il primato del principio dell’unilateralit…, in cui Š il soggetto pubblico che decide a chi dare i soldi e come darli. Tutto ci• porta a un’idea di pubblica amministrazione dove c’Š un soggetto che comanda e gli altri sono tutti servi sciocchi?.?Se cala il potere d?acquisto dei lavoratori non ripartono i consumi ? ha detto l?esponente Cgil ?; questo vuol dire che l’unica ripresa possibile Š sui mercati internazionali, che scontano per• un rallentamento generale. Il rischio di una stagnazione Š ancora assai forte in Italia, ed Š chiaro che il blocco dei contratti di tre milioni e mezzo di dipendenti pubblici ha causato una riduzione del valore delle retribuzioni, allontanando ancor di pi— crescita economica e sviluppo industriale. La Corte dei Conti afferma che c’Š una riduzione del valore del salario dei pubblici e che tutti i settori della pubblica amministrazione hanno pagato un costo alla crisi e al risanamento dei conti del Paese divenuto insopportabile, in termini di blocco del salario e del turn over. Ci• sta determinando poi un invecchiamento precoce nella pa: la met… dei dipendenti ha un?et… media superiore ai cinquant?anni?.?La legge Madia aveva bisogno di tredici decreti legislativi, ma finora ne sono stati varati solo quattro ? ha rilevato ancora Gentile ?. Mancano quelli pi— importanti, su lavoro pubblico, dirigenza, riorganizzazione delle amministrazioni centrali sul territorio, in pratica l?assetto dell?amministrazione. E la dichiarazione del Presidente del consiglio dopo l?approvazione del decreto contro i furbetti – ?0ggi l?Italia Š pi— semplice e andiamo veloci? – Š solo una battuta futurista! Per chi falsifica gli strumenti di accertamento della presenza, facendosi cioŠ timbrare il cartellino o manomettendo il badge, scatta il reato penale, come da prassi. Ma non si tratta di andare pi— veloci nel colpire i colpevoli, anche perch‚, nel caso di un provvedimento rivelatosi infondato, mentre nel frattempo la notizia Š finita sui giornali, il dipendente potr… avvalersi rivolgendosi alla magistratura, invocando il danno d?immagine?.?La riforma Madia prevede che solo i dipendenti pubblici con redditi bassi possano prendere gli aumenti ? ha aggiunto il sindacalista ?. Ma che significa? ? il ministro che decide come si fanno i contratti e a chi si applicano? In tal modo, vuole dare un atto d?indirizzo all?Aran? Il ccnl Š uno strumento pieno e fondamentale, non residuale, perch‚ riguarda i diritti comuni di tutti i lavoratori. C’Š una strana assonanza fra quello che succede nel pubblico e in alcuni settori del privato. Federmeccanica propone esattamente la stessa cosa nel ccnl dei meccanici. Dunque, siamo di fronte a una sorta di accanimento contro il contratto collettivo nazionale: per giunta, nel pubblico impiego quella che nel privato Š considerata un obiettivo – la valorizzazione della contrattazione di secondo livello -, nel pubblico Š bloccata. Quindi, per applicare la sentenza della Corte bisogna dare la possibilit… alla contrattazione nazionale e decentrata di dispiegare i propri effetti, da un punto di vista economico e normativo. Se questa Š l’intenzione di Renzi, e se la Madia vuole proseguire con la ?Brunetta?, tenendo fermi i 300 milioni, per poi distribuirli in modo assolutamente innaturale, la risposta del sindacato non potr… che essere una nuova mobilitazione?.?Per il Forum della pubblica amministrazione della Cgil, in programma il 23 giugno (Roma, Centro congressi Frentani) ? ha concluso Gentile ?, pensiamo di organizzare una giornata di lavoro, che verr… aperta da una tavola rotonda di carattere politico, cui abbiamo invitato anche il ministro Madia, alla presenza del segretario generale Cgil, Susanna Camusso. Poi lavoreremo su tre focus: il primo Š il cosiddetto ?modello Leopolda?, che riguarda la cittadinanza digitale, cioŠ le innovazioni che si stanno introducendo nella pubblica amministrazione in tema di digitalizzazione, sia pur con gravi ritardi, se Š vero che, secondo una ricerca Ocse e Banca mondiale, solo il 24% degli italiani Š passato negli ultimi tre mesi su internet e on line per accedere ai servizi della pa. Gli altri due focus riguarderanno la trasparenza amministrativa e il rapporto fra lavoro e dirigenza?.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it