CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Pubblico impiego Giustizia: sindacati, indetto stato d’agitazione

Pubblico impiego Giustizia: sindacati, indetto stato d’agitazione

By webprato
Marzo 7, 2019
182
0
Share:

La gestione della giustizia Š pessima. L’organico Š insufficiente e la met… Š prossima al pensionamento con quota 100, le nuove assunzioni sono poche e lente, il precariato Š dilagante, gli accordi non vengono rispettati e le relazioni sindacali sono al minimo. Un quadro sconfortante quello fornito da Fp Cgil, Cisl Fp e Uilpa Uil nazionali riguardo alla situazione della giustizia in Italia, per cui si dichiarano pronti alla mobilitazione. Nulla si sa dello scorrimento delle graduatorie che dovrebbe essere completato entro giugno 2019 per dotare gli uffici di nuovi funzionari, spiegano i sindacati: Nulla si sa del passaggio di area degli ausiliari, dei contabili, degli assistenti informatici e linguistici. Nulla si sa del tavolo tecnico sulle problematiche degli ufficiali giudiziari. D’altra parte, per•, con l’applicazione di quota 100 l’organico in uscita previsto entro il 2021 Š di 20 mila persone, praticamente il 50 per cento del personale in servizio. Nello stesso tempo permane il precariato, costituito dai cosiddetti ‘tirocinanti della giustizia’, e insieme a esso anche il continuo ricorso a processi di esternalizzazione ingiustificata negli uffici giudiziari.Fp Cgil, Cisl Fp e Uilpa Uil ricordano poi l’accordo firmato il 26 aprile 2017 che prevedeva, anche per i lavoratori dell’organizzazione giudiziaria, la riqualificazione per tutte le qualifiche professionali. L’attuazione dell’accordo per• Š rimasta al palo: tutti i termini previsti sono stati violati, tutte le richieste inoltrate per risolvere i problemi della giustizia attraverso un confronto costruttivo e per tutelare i diritti dei lavoratori sono rimaste lettera morta. Anche l’ultima richiesta d’incontro, inviata direttamente al ministro, non ha avuto alcun esito, aggiungono, precisando che Š drammatica anche la situazione degli altri settori della giustizia: amministrazione penitenziaria, giustizia minorile e di comunit…, archivi notarili. Una situazione, dunque, davvero preoccupante: da qui la decisione di proclamare lo stato di agitazione di tutto il personale della giustizia. E non ci fermeremo finch‚ tutti gli accordi presi non saranno rispettati, i diritti dei lavoratori tutelati a la giustizia non ritorni alla sua piena funzionalit…. da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it