CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Prove di dialogo Sciopero della scuola, vertice con il governo. Autonomia differenziata fra i temi sul tavolo

Prove di dialogo Sciopero della scuola, vertice con il governo. Autonomia differenziata fra i temi sul tavolo

By webprato
Aprile 23, 2019
188
0
Share:

Incontro a Roma tra il ministro dell’Istruzione Bussetti e i sindacati, che hanno indetto lo stop nazionale per il 17 maggio. Flc: All’ordine del giorno autonomia differenziata, risorse per il contratto, precariato docenti e Ata, investimenti in ricercaFinalmente la convocazione Š arrivata. Si tiene infatti oggi (marted 23 aprile) a Roma l?incontro tra i sindacati della scuola con il ministro dell?Istruzione Marco Bussetti, al vertice sar… presente anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. All?ordine del giorno i contenuti che sono alla base dello sciopero indetto per venerd 17 maggio da Flc Cgil, Cisl Fsur, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams.La Flc, vista anche la presenza del premier, si attende ?soluzioni concrete a questioni concrete?. A partire dal tema dell?autonomia differenziata: ?Il governo Š disposto a recedere da posizioni che, attraverso la regionalizzazione dei contratti, della mobilit…, delle assunzioni, dei ruoli, cioŠ dello stesso diritto all?apprendimento, renderebbero diseguale un diritto uguale quale Š quello dell?istruzione??.Parole nette la Flc chiede anche ?sul contratto, che non pu• essere fatto senza risorse, visti gli stipendi ben lontani non solo dalla media europea ma anche dalla copertura del semplice potere d?acquisto?, come anche sulle stabilizzazioni e la ?fine del precariato docente e Ata, vera ferita che pesa sulla efficacia ed efficienza del nostro sistema scolastico?. La Flc, infine, sollecita il governo a ?mettere nero su bianco un impegno concreto per un piano di investimenti in istruzione e ricerca, in grado di avvicinarci alla media degli investimenti dei paesi europei?.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it