CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›PROTEZIONE CIVILE:BERTOLASO, IN TOSCANA INTERVENTO ESEMPLARE

PROTEZIONE CIVILE:BERTOLASO, IN TOSCANA INTERVENTO ESEMPLARE

By webprato
Dicembre 30, 2009
60
0
Share:

Abbiamo portato avanti un intervento esemplare in Toscana. Il capo della protezione Civile, Guido Bertolaso, ha commentato cos le azioni condotte dalla Protezione Civile per contrastare l’emergenza maltempo anche in relazione all’esondazione del fiume Serchio e del Lago Massaciuccoli. Sono stato due volte in 48 ore in Toscana – ha spiegato Bertolaso -. Mi sono reso conto che c’erano dei rischi reali con la rottura degli argini del Serchio a Nodica. Per questo motivo – ha proseguito – ho mandato i nostri uomini migliori con il coordinamento del vicecapo dipartimento, Bernardo de Bernardinis. All’Aquila per consegnare nuove abitazioni antisismiche, Bertolaso ha inoltre spiegato che alcuni uomini sono stati prelevati dal comando di Coppito che dal 6 aprile fa fronte agli interventi per il terremoto. La situazione in Toscana Š ora sotto controllo – ha aggiunto Bertolaso -. Stiamo mettendo a posto gli argini, lavorando con le idrovore e siamo gi… in grado di dare una prima risposta a quelle imprese o fabbriche danneggiate dalle esondazioni. Era necessario – ha concluso – un intervento da parte dello Stato in quanto gli enti locali con le loro forze non avrebbero mai potuto affrontare da soli questa emergenza. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Ministero: Ad aprile 210mila nuovi contratti in pi—, oltre 48mila sono a tempo indeterminato

    Maggio 25, 2015
    By webprato
  • newsNews Toscana Lavoro

    Coronavirus: Castelfiorentino, in Rsd tutti negativi a test Altre verifiche in corso nelle Rsa per anziani

    Giugno 19, 2020
    By webprato
  • news

    Universit…: domani manifestazioni e flash mob da nord a sud Si chiedono investimenti e stabilizzazione precari e ricer

    Dicembre 5, 2018
    By webprato
  • news

    L’accordo. Reddito e welfare: il nuovo contratto della concia, 85 euro di aumento e limite 25% a tempi determinati.

    Aprile 6, 2017
    By webprato
  • news

    CRISI: SELTEC; VERSO CESSIONE RAMI E RIDUZIONE OCCUPATI

    Febbraio 15, 2010
    By webprato
  • news

    EDITORIA: FNSI, DI FRONTE A CRISI IMMEDIATO TAVOLO DI CONFRONTO CON FIEG

    Febbraio 13, 2013
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it