CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Professioni e Ordini fra etica, deontologia, liberalizzazioni: professionisti e loro Ordini possibilipromotori cambiamento

Professioni e Ordini fra etica, deontologia, liberalizzazioni: professionisti e loro Ordini possibilipromotori cambiamento

By webprato
Aprile 6, 2019
201
0
Share:

L?apertura di un confronto permanente con la Regione per una valorizzazione del mondo delle professioni e l?allargamento di un confronto con tutti gli oltre trenta Ordini professionali toscani per elaborare un documento che metta a fuoco le istanze di cambiamento che vengono dal mondo ordinistico che vuol proporsi come motore dello sviluppo e dell?innovazione: questo Š quanto Š emerso al convegno ?Professioni e Ordini fra etica, deontologia, liberalizzazioni? che si Š svolto alla Camera di Commercio di Firenze, organizzato dall?Ordine dei giornalisti e dalla Fondazione dell?Ordine dei giornalisti della Toscana, in collaborazione con la Camera di commercio di Firenze e altri 16 Ordini e collegi professionali della regione.?I professionisti e gli Ordini che li rappresentano possono essere promotori di cambiamento e innovazione?: la conclusione a cui Š giunta la professoressa Franca Alacevich, studiosa di sociologia del lavoro e esperta del settore, ha rappresentato uno stimolo forte per gli oltre 250 professionisti toscani che hanno partecipato al convegno.?L?attivit… professionale pu• essere intesa in un?ottica mercantilistica come una semplice attivit… economica, oppure avere un rilievo sociale essenziale se connotata da requisiti quali la competenza e la correttezza deontologica, cos da rappresentare una garanzia per il cliente e l?intera societ…?, ha osservato la presidente della Corte d?Appello di Firenze, Margherita Cassano.Il presidente dell?Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli ha ricordato quanto sia essenziale un rafforzamento del ruolo delle rappresentanze professionali se si vuol garantire un futuro a tanti giovani professionisti che si trovano costretti a accettare compensi assolutamente inadeguati.Dall?assessore regionale Vittorio Bugli (Pd), la disponibilit… a risolvere la questione della correttezza dei bandi pubblici per l?assunzione degli addetti stampa nella pubblica amministrazione, sollevata da Carlo Bartoli, e la proposta di organizzare a breve una giornata di approfondimento su vari aspetti coinvolgendo istituzioni e Ordini.ÿProposta rilanciata proprio da Bartoli con l?idea di realizzare un documento, anche attraverso gliÿspunti emersi durante il convegno di stamani, che possa diventare uno stimolo per le altre regioniÿitaliane.?I ponti con gli ordini professionali ? ha ricordato Giacomo Giannarelli, presidente del Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle Regione Toscana ? sono l?unico modo di affrontare i cambiamenti in atto?, aggiungendo che la vigilanza sull?operato degli iscritti Š fondamentale per la sicurezza degli utenti e ribadendo la disponibilit… anche ad attivare tavoli di confronto sull?equo compenso.Molto seguita dai tanti partecipanti al convegno, la tavola rotonda moderata dal giornalista Tiberio Timperi, alla quale hanno partecipato politici toscani e rappresentanti degli Ordini della nostra regione.Tra gli interventi, Massimo Martelloni (Ordine dei medici) ha ribadito l?importanza del codice deontologico, continuamente aggiornato in base alle necessit… pi— attuali, ed ha auspicato un utilizzo ancora migliore delle potenzialit… delle strutture ordinistiche per dare risposte concrete ai bisogni degli iscritti e dei cittadini in generale. Un concetto ribadito anche dall?avvocato Massimo Dal Piaz (Ordine degli avvocati) che ha ricordato come l?Ordine nasce proprio dall?esigenza di tutelare l?utenza, grazie all?obbligo della competenza.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it