CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Processo civile. La riforma cancella i Tribunali per i minorenni. Cgil: ancora un taglio lineare

Processo civile. La riforma cancella i Tribunali per i minorenni. Cgil: ancora un taglio lineare

By webprato
Aprile 12, 2016
54
0
Share:

Abrogati di fatto i Tribunali per i Minorenni e le Procure della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, che diventano sezioni specializzate distrettuali e perdono la loro autonomia. ? quanto prevede, secondo la Cgil e la Fp Cgil, il disegno di legge delega di riforma del processo civile. Un testo approvato alla Camera che, secondo il sindacato di corso d?Italia, contiene ?gravi problemi connessi al rispetto dell?autonomia e della specializzazione del settore minorile?.?Il provvedimento appare ancora una volta come un semplice taglio lineare invece di una riforma sostanziale?, sostengono confederazione e categoria. Rispetto alla proposta originaria del governo, che sul tema istituiva il Tribunale per la Famiglia e per i Minori accorpando le competenze prima divise tra Tribunale ordinario e Tribunale specializzato nella materia ? spiegano ? il testo licenziato a Montecitorio rischia di mantenere lo status quo e, con la perdita di autonomia, di provocare la disarticolazione del sistema dei Tribunali per i Minorenni, considerato un?eccellenza in Europa. Oltre all?abrogazione, per Cgil e Fp Cgil ?c?Š un tema legato alla esclusivit…, che pu• causare danni ingenti relativamente all?azione inquirente?.Nel merito, si legge nella nota, ?il Procuratore aggiunto presso la sezione specializzata distrettuale di fatto dipende dal Procuratore capo del Tribunale e, in considerazione dello stato degli uffici giudiziari, non si pu• avere la certezza che sia adibito solo ad azioni inquirenti relative a minori?. Inoltre, continua la Cgil, ?la creazione della gerarchia nell?ambito del Tribunale Ordinario e della Procura presso il Tribunale non garantisce che i giudici adibiti in via esclusiva alla sezione specializzata distrettuale siano effettivamente giudici specializzati. E dunque non si compie affatto il disegno originario che tendeva ad accorpare le materie relative alla famiglia ed ai minorenni in un unico Tribunale specializzato e autonomo?.La previsione, quindi, Š che ?se questa riforma andasse in porto, insieme alla riorganizzazione del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunit…, privo al momento di investimenti adeguati, si rischierebbe di portare al collasso l?intero sistema della giustizia minorile?. Il sindacato sottolinea poi come ?sino ad oggi non ci siano state le giuste interlocuzioni istituzionali sulla gestione del sistema di giustizia minorile?.Un blocco che va di pari passo col tema generale del personale: ?Non si Š aperto il tavolo sulla riqualificazione per avviare le procedure di cui alla legge 132, n‚ si Š pi— parlato dell?emendamento che avrebbe sanato la situazione delle figure professionali rimaste escluse?. Cos come, concludono Cgil e Fp Cgil, ?sulla questione precari della giustizia non Š ancora uscito il secondo decreto di riparto dei posti rimasti disponibili per l?ufficio per il processo n‚ si Š ancora aperto l?annunciato tavolo con la Conferenza delle Regioni per gli esclusi. Ad oggi alcuni impegni presi dal ministro Orlando sono ancora pendenti ma l?interlocuzione Š ferma?. da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    L’intervista Da oltre un secolo in campo per i pi— deboli. Intervista alla segretaria generale della Flai Cgil Ivana G

    Giugno 18, 2018
    By webprato
  • news

    Caso don Biancalani (Pistoia), solidariet… della Cgil: No all’intolleranza, s alla responsabilit…

    Agosto 21, 2017
    By webprato
  • news

    CGIL TOSCANA: CONGRESSO,DA ASSEMBLEE 86,55% A DOCUMENTO EPIFANI, 13,45% A MOCCIA

    Febbraio 27, 2010
    By webprato
  • news

    Rossi alla Cgil: S al patto di fine legislatura, lavoriamo insieme

    Novembre 24, 2018
    By webprato
  • news

    BERLUSCONI: PM, NO SEQUESTRO ALTRE FOTO

    Giugno 15, 2009
    By webprato
  • news

    UNICOOP FIRENZE: RICAVI 2012 -0,47%,PATRIMONIO NETTO 1,5 MLD

    Gennaio 30, 2013
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it