Prevenire costa meno che curare: incendi, Cgil-Cisl-Uil Toscana di categoria difendono i lavoratori
Anche negli incendi prevenire meglio che curare. Gli operai forestali sono preziosi nell?attivit di repressione incendi, ma anche indispensabili per un?auspicata politica di prevenzione. Che costa un decimo di quanto si spende per spegnere e ripristinare i danni. La nota di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil toscaneIn molte zone della Toscana, in questi giorni, ci sono stati molti incendi boschivi; l?estate, caratterizzata da un clima torrido, rende purtroppo molto pi alto il rischio.Nella situazione emergenziale creatasi, i lavoratori forestali delle Unioni dei Comuni si stanno distinguendo per la loro competenza, per il loro impegno e per la loro conoscenza del territorio nella difficile e complicata attivit di spegnimento e di repressione. Sono, in Toscana, circa 470 operai che svolgono quotidianamente turni di avvistamento incendi e attivit di pattugliamento e di presidio del nostro territorio. Svolgono un lavoro prezioso, a difesa del nostro paesaggio e dell?incolumit delle persone.Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil toscane ritengono, per, che, insieme ad un?indispensabile politica di repressione svolta in un contesto emergenziale come quello attuale, occorra un?efficace strategia di prevenzione e di tutela del nostro patrimonio forestale: lo spopolamento delle montagne e l?abbandono di alcune aree rurali comportano l?aumento della superficie dei boschi ed il loro abbandono. Avere un sottobosco denso rende molto pi problematica l?attivit di spegnimento e molto pi facile lo sviluppo del fuoco.C? bisogno di una nuova politica di gestione forestale che, soprattutto nei mesi invernali, agisca per rendere meno ?infiammabili? i boschi e pi sicuri gli interventi di Anti Incendio Boschivo (A.I.B.), una nuova politica che pu essere attuata e resa operativa da un contingente esperto e formato come quello forestale della Toscana.Un?efficace gestione dei boschi unita ad una condivisa cultura della prevenzione potrebbero portare a decisi e consistenti risparmi: si calcola per ogni euro speso nella prevenzione se ne risparmierebbero circa 810 euro per la repressione e per il ripristino danni.Fai-Flai-Uila regionali si muoveranno, nei prossimi giorni e nei prossimi mesi, affinch le istituzioni regionali, in luogo di una strategia di progressivo abbandono delle dinamiche forestali, maturino una nuova consapevolezza sul valore sociale e ambientale legata ad una sana ed efficace politica di gestione e di tutela della montagna e del territorio.