ÿArezzo – Da venerd 9 a domenica 11 settembre a Pieve Santo Stefano appuntamento con la 27esima edizione del premio Pieve.LArchivio diaristico nazionale di Pieve Santo Santo Stefano conserva dal 1984 i diari,ÿle memorie e gli epistolari degli italiani e ha raccolto fino ad oggi 6000 storie di vita.ÿNell’ambito della tre giorni sabato 10 settembre alle ore 9.30, Piazzetta delle Oche, sar presentato il volume curato da Olga Cantini ?Di me, di mia madre? . Le donne della montagna pistoiese raccontano il Novecento. Il testo stato finalista del Premio LiberEt 2009.Saranno presenti Attilio Arseni, Segretario nazionale Spi-Cgil Olga Cantini, curatrice del volume Anna Iuso, Universit degli Studi di Roma ?La Sapienza? Alba Orti, Presidente Giuria del Premio LiberEt .ÿScheda del libro curata da Marilena De AngelisÿCi sono libri che pi di altri si fanno amare. ? il caso Di me, di mia madre,curato da Olga Cantini insieme a un folto gruppo di lavoro. Il sottotitolo Ledonne della Montagna Pistoiese raccontano il Novecento ne spiega meglio leragioni: le testimonianze raccolte parlano delle vite di tante donne che hannovissuto, e vivono, in quel territorio. Ma solo questo? In realt no. Nel libro,che travalica i confini di una localit , il lettore riconoscer i tratti di unastoria comune. E inevitabilmente guardando alloggi, confronter , uno ad uno,i luoghi, la vita familiare, il lavoro contadino, e poi il fascismo e la guerra, e ladisperazione che costringe a emigrare e la fatica di rimettere la spina dorsaleal paese cominciando dalle macerie.Si raccontano le consuetudini, le tradizioni, con le feste i pellegrinaggi e leprocessioni, ma anche segni tangibili di una religiosit antica e pi autentica.Le donne parlano di s e delle loro madri, nate tra la fine dellOttocento e iprimi del Novecento. Ogni storia costringe a una riflessione sul senso da darealle cose, sui valori che stiamo perdendo e che andrebbero invece recuperati inparticolare per le generazioni future.ÿProgramma della tre giorni
5