CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Pozzi inquinati: Arpat, situazione stabile Effettuati nuovi monitoraggi nel Pistoiese

Pozzi inquinati: Arpat, situazione stabile Effettuati nuovi monitoraggi nel Pistoiese

By webprato
Giugno 19, 2020
246
0
Share:

I risultati finora evidenziano una situazione stabile o in leggero miglioramento”. E’ quanto reso noto dall’Arpat a seguito di una nuova campagna di monitoraggio dei pozzi a Casalguidi, nel Comune di Serravalle Pistoiese, nella zona di via del Redolone, come era previsto per tenere sotto controllo l’evoluzione dell’area contaminata e poter quindi confermare o correggere l’area da sottoporre a restrizioni. “Finora – si legge in una nota dell’Agenzia regionale per l’ambiente – i campionamento hanno interessato 23 pozzi di cui 17 collocati lungo il perimetro dell’area contaminata e sei collocati all’interno. I campionamenti sono stati effettuati nel mese di dicembre 2019 (17 e 18 dicembre) e nel mese di gennaio 2020 (16 e 28 gennaio). Mancano ancora i campionamenti previsti dei pozzi presenti all’interno dell’area pi contaminata che saranno effettuati non appena reperito il servizio di raccolta e smaltimento delle acque di spurgo contaminate”. “Confrontando i risultati analitici dei pozzi campionati in questa seconda campagna con quelli di un anno fa – prosegue l’Arpat – emerge una leggera diminuzione della concentrazione del parametro cloruro di vinile monomero, miglioramento che comunque non modifica lo stato di contaminazione dell’area”. (ANSA)”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it