CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
EconomiaNews Toscana LavoroSindacato
Home›News Toscana Lavoro›Economia›Povertà in Italia, Censis: il tenore di vita è peggiorato per 7,6 milioni di italiani

Povertà in Italia, Censis: il tenore di vita è peggiorato per 7,6 milioni di italiani

By Ufficio Stampa
Novembre 23, 2020
108
0
Share:

Secondo il Rapporto Censis-Tendercapital “5milioni di italiani hanno difficoltà a mettere in tavola un pasto decente”. Il 60% inoltre ritiene che la perdita del lavoro, o del reddito, sia un evento possibile che lo può riguardare nel prossimo anno. Il tasso di occupazione delle donne cala quasi del doppio rispetto a quello degli uomini

È stato presentato al Senato a Roma il secondo Rapporto Censis-Tendercapital sui Buoni Investimenti “La sostenibilità al tempo del primato della salute”, il cui obiettivo è porre l’attenzione sulla sostenibilità sociale, intesa come l’equo accesso per tutti al benessere, con un focus sul nostro tempo di inedita emergenza sanitaria tramite le opinioni, i comportamenti e i valori degli italiani.

Italiani in difficoltà: redditi ridotti e nuova povertà
L’emergenza sanitaria, rileva lo studio Censis-Tendercapital, ha allargato le maglie del disagio sociale e i numeri lo dimostrano con chiarezza: 5 milioni di italiani hanno difficoltà nel mettere in tavola pasti decenti e 600mila persone si sono aggiunte ai poveri; 7,6 milioni di famiglie hanno subito un severo peggioramento del tenore di vita, a seguito di redditi decurtati, spese fisse da affrontare; 23,2 milioni hanno dovuto fronteggiare delle difficoltà con redditi familiari ridotti; 2 milioni sono già stati duramente colpiti nella prima ondata della pandemia; 9 milioni di italiani hanno integrato i redditi da familiari o banche. Oggi restare senza reddito non è più così difficile: a temerlo è il 53% delle persone a basso reddito, mentre il 42% degli italiani vede il proprio lavoro a rischio.

La società futura oltre la pandemia
Dal Rapporto emerge una società in affanno, che a causa della pandemia vede ampliarsi le disparità. Così la sostenibilità sociale, che si intreccia con quella ambientale ed economica, in futuro non potrà più affidarsi al solo intervento dello Stato, ma dovrà contare sui buoni investimenti di una finanza capace di trasferire risparmi all’impatto sociale, con imprese che operano come una comunità. È significativo il fatto che l’82,3% degli italiani sia favorevole a misure che impongono la permanenza in Italia di stabilimenti e imprese che producono beni e servizi strategici come ad esempio mascherine e respiratori, essenziali durante la pandemia. Come si evince dal Rapporto, inoltre, questo interesse si accompagna al protezionismo contro i prodotti di Paesi che non rispettano le nostre regole sociali e sanitarie: a dichiararlo è l’86% degli intervistati (88,3% tra le donne e 89,2% tra chi risiede nel Nord Est).

L’impatto del lockdown sull’occupazione femminile
Il Rapporto evidenzia un più ampio gender gap sul fronte del lavoro femminile, con il 34,8% delle donne che lamenta un peggioramento del proprio impiego, mentre è il 23,9% degli uomini a dire lo stesso. Ai dati sulle diverse condizioni lavorative percepite, si aggiungono quelli sull’occupazione per cui con l’emergenza sanitaria persiste, e si è aggravata ulteriormente, la penalizzazione delle donne nel mercato del lavoro: infatti, nel secondo trimestre 2020, il tasso di occupazione delle donne è pari al 48,4% (-2,2% rispetto al 2019), mentre quello degli uomini arriva al 66,6% (-1,3%).

Sostenibilità sociale, priorità agenda italiani.
Per il 65,1% degli italiani una società sostenibile, che rispetta i diritti delle persone, è la priorità del nostro tempo e il valore arriva al 66,7% tra i laureati. Guai, allora, a promuovere la sostenibilità ambientale a suo scapito, danneggiando i più deboli economicamente: infatti, per il 76,4% degli italiani le misure di tutela dell’ambiente hanno penalizzato chi ha meno risorse ed il 53,2% (è il 61,2% tra i bassi redditi, il 56,9% tra i millennial) è contrario all’introduzione di alte tasse per auto, moto e caldaie considerate inquinanti. Infine, il 74,6% (80,4% tra i millennial, il 78,6% tra i laureati) è contro l’aumento dei biglietti dei mezzi pubblici per finanziare l’acquisto di mezzi non inquinanti.

Per il Presidente del Censis, Professor Giuseppe De Rita, “la coesione sociale è un presupposto della crescita, come un buon welfare. Farli sentire con le spalle protette, per salute e futuro dei figli, è il modo migliore per rassicurare gli italiani, facendo ritrovare loro il gusto delle sfide. La pandemia ci lascerà una società impaurita, più diseguale, alla ricerca della crescita. Non sarà lo stato a debito a lenire le sofferenze, ci vorrà lo sforzo di tutti i soggetti, le imprese e i mercati”.

Secondo il Presidente di Tendercapital, Moreno Zani, “il 2020 è stato ed è tuttora un anno senza precedenti, con sfide estremamente complicate in termini sanitari ed economici. Non dobbiamo però dimenticarci delle conseguenze a livello sociale della pandemia, che rischiano di diventare davvero gravi: aumento delle disparità sociali, gender gap, paure e incertezze. Gli italiani indicano chiaramente che una società inclusiva, sostenibile, equa è la priorità del nostro tempo, con grande sensibilità sociale. Il rapporto presentato oggi evidenzia questi aspetti: con esso ci auguriamo di aver messo a disposizione un contributo utile per chi dovrà far fronte alle criticità emerse con la pandemia”.

Il Commissario del Governo all’Emergenza Covid-19, Domenico Arcuri, ha sottolineato che “il Rapporto Censis-Tendercapital illustra chiaramente come l’emergenza sanitaria ha accentuato le disparità, mettendo al contempo in pericolo il diritto alla salute e alla vita. In tal senso, è necessario compiere ogni sforzo per garantire un livello più accettabile di sostenibilità sociale. La clausura forzata sta, inoltre, compromettendo il sistema delle relazioni che per gli individui costituiscono un arricchimento, creando un profondo disagio sociale, che amplifica la crisi economica. Il mio personale impegno e del Governo è quello di salvaguardare con massima priorità i più deboli per contribuire ad una società più sostenibile, come è evidenziato bene nella ricerca”.
da lavoripubbici.it

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    COOPERATIVE SOCIALI ATTIVO UNITARIO QUADRI E DELEGATI 17 NOVEMBRE 2010 (ORE 10-13) VIA PIER CAPPONI

    Novembre 16, 2010
    By webprato
  • news

    Fp Cgil Pistoia e Toscana: ‘i furbetti degli esami clinici’, se confermato bruttissima pagina per il lavoro pubblico

    Giugno 15, 2016
    By webprato
  • news

    Prefetture: Cgil, Cisl e Uil, confermato decreto La mobilitazione crescer…. No a soppressione 23 sedi

    Ottobre 30, 2015
    By webprato
  • Cgil Toscananews

    Cassa integrazione, l’8 gennaio videoconferenza in diretta Facebook Lami-Nardini-Damiano

    Gennaio 5, 2021
    By Ufficio Stampa
  • news

    LAVORO: CRISI ALLA LENTULA (ACQUA MINERALE), ATTIVITA’ SOSPESA

    Marzo 25, 2009
    By webprato
  • news

    Milano fa il bis, al top per qualit… della vita 2019. Firenze 15ø, guadagna 7 posizioni

    Dicembre 16, 2019
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it