CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
EconomiaFirenzenewsSocietà
Home›News Toscana Lavoro›Economia›Povertà: Caritas Firenze, sempre più over 65 a mensa

Povertà: Caritas Firenze, sempre più over 65 a mensa

By Tommaso Galgani
Agosto 26, 2022
205
0
Share:

Sempre più over 65, in estate, mangiano alla mensa gestita dalla Fondazione Solidarietà Caritas, in via Baracca a Firenze. Come riporta una nota ci sono anche minorenni e anziani stranieri. Analizzando i dati delle presenze estive dal 2018 a oggi (i dati per il 2020 non sono confrontabili perché, pur continuando la distribuzione dei pasti, per alcuni mesi non sono state date agli utenti le tessere mensa) si nota come gli over 65 siano passati da 107 a 128. Se i cittadini italiani sono diminuiti, da 51 di quattro anni fa a 43 di quest’anno, al contrario sono cresciuti gli anziani di nazionalità straniera, da 56 a 85: sono coloro che non possono contare su una pensione, né su una rete familiare e fanno più fatica a trovare un lavoro. Gli stranieri tra i 18 e i 64 anni invece sono nettamente calati: erano 1.397 nel 2018 sono stati 801 quest’anno. Il presidente della Fondazione Solidarietà Caritas Onlus di Firenze Vincenzo Lucchetti ha detto che “si può supporre, a fronte della situazione di estrema difficoltà che si è venuta a creare soprattutto per le persone più povere e non residenti, quindi impossibilitate a ricevere qualsiasi tipo di sostegno da parte dello Stato, la scelta di molti, appena sono terminate le restrizioni agli spostamenti imposte a causa della pandemia, sia stata quella di rientrare in patria”.

0
Shares
  • 0
  • +

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it