CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
CronacaEconomianewsSocietà
Home›News Toscana Lavoro›Cronaca›Povertà: Caritas Firenze, 5.740 chiedono aiuto, +500 su 2019. “Ma è numero sottostimato”

Povertà: Caritas Firenze, 5.740 chiedono aiuto, +500 su 2019. “Ma è numero sottostimato”

By Tommaso Galgani
Ottobre 6, 2022
157
0
Share:

Povertà: Caritas Firenze, 5.740 chiedono aiuto, +500 su 2019. ‘Ma è numero sottostimato, dietro ciascuno c’è una famiglia’

Sono 5.740, circa 500 in più rispetto al 2019 (quando ancora non si parlava di pandemia), le persone che nel 2022 hanno chiesto aiuto agli sportelli dei centri d’ascolto territoriali a Firenze. È quanto emerge dal terzo report a cura dell’Osservatorio delle povertà e delle risorse della Caritas Firenze, in collaborazione con il dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze. Il numero, si sottolinea, è in realtà “sottostimato se consideriamo che spesso dietro ogni singolo utente c’è un intero nucleo familiare”. Tra il 2020 e il 2022 sono cresciute del 33,5% le persone tra i 55 e i 64 anni che si sono trovate in una condizione di reddito insufficiente a fronteggiare le normali esigenze: ormai più di 7 persone su 10 che si presentano agli sportelli Caritas denunciano difficoltà a far quadrare il bilancio familiare. Dopo la pandemia, la cifra dei pacchi alimentari è più che quadruplicata: si è passati dai 12.507 erogati tra gennaio e agosto 2019 ai 52.644 del 2022. “Dopo l’emergenza Covid – ha spiegato Riccardo Bonechi, direttore di Caritas diocesana Firenze – la situazione si è aggravata a seguito della crisi derivata dal conflitto tra Russia e Ucraina e sempre di più la lotta allo spreco alimentare diventa una risorsa importante per un risparmio di cibo a favore di chi non ha”. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it