CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Porti: Livorno, siglato accordo per sicurezza. Fuso (Cgil), due importanti novit…

Porti: Livorno, siglato accordo per sicurezza. Fuso (Cgil), due importanti novit…

By webprato
Ottobre 3, 2018
353
0
Share:

E’ stato firmato oggi a Livorno nella sede dell’Autorit… di sistema, il ‘Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel porto di Livorno e negli stabilimenti industriali dell’area portuale’. L’accordo prevede una cabina di regia e un nucleo operativo tra le istituzioni per la periodica stesura e attuazione di un ‘Piano di attivit…’ per la sicurezza sul lavoro in ambito portuale. Il protocollo Š stato sottoscritto dal sindaco Filippo Nogarin insieme a Enrico Rossi governatore della Toscana, e i rappresentanti di Direzione marittima di Livorno, Autorit… di sistema, Ispettorato del lavoro, Inail Toscana, vigili del fuoco, Comune di Collesalvetti, Arpat e Asl Toscana Nord Ovest. Il 28 marzo scorso – ha commentato Nogarin – Livorno ha pianto la morte di due operai della Labromare. Avevo detto allora che ai lavoratori che operano in ambiente portuale la politica doveva risposte coraggiose in materia di sicurezza e la firma di questo protocollo Š un primo passo importante. Con questo atto – ha aggiunto il sindaco – mettiamo insieme tutti gli attori che partecipano all’attivit… di prevenzione e controllo in materia di sicurezza sul lavoro, promuovendo il coordinamento delle attivit… e anche la formazione congiunta. Alzeremo cos l’asticella di quantit… e qualit… della sicurezza nel porto e negli stabilimenti industriali che operano all’interno dell’area portuale, con un monitoraggio semestrale dei progressi ottenuti. Tra le particolarit… di questo atto voglio sottolinearne una – ha concluso Nogarin – l’organo di coordinamento dei soggetti sottoscrittori, la cabina di regia, potr… essere convocato anche su iniziativa delle associazioni di categoria, inclusi sindacati confederali e sindacati autonomi. Un aspetto sul quale la nostra amministrazione ha voluto puntare.La nota a commento di Mauro Fuso, segretario Cgil regionale con delega alla sicurezza Il nuovo Protocollo presenta due novit… importanti: l’integrazione nelle funzioni di prevenzione, ispezione, controllo di tutti gli enti istituzionali coinvolti nella sicurezza e soprattutto che queste azioni si estendonoÿ nell’area industriale connessa al porto, dove nel marzo scorso persero la vita due lavoratori.E’ altrettanto importante che sia stato riconfermato il ruolo delle parti sociali, quindi del sindacato, e ancor di pi— quello dei Rappresentanti dei Lavoratori alla Sicurezza, coinvolti negli approfondimenti analitici e operativi dei mancati incidenti e degli infortuni. Il nuovo Protocollo permetter… un avanzamento positivo se contemporaneamente gli RLS potranno esigere le loro agibilit… senza ostacoli da parte delle imprese.Mauro FusoCgil Livorno: Dichiarazione Patrizia VillaPrendiamo atto ? dichiara Patrizia Villa, segreteria Cgil provincia di Livorno – dell’impegno delle istituzioni che hanno siglato il Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel porto di Livorno e negli stabilimenti industriali dell’area portuale. Il confronto con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rlss, Rls e Rlst) avverr…, su richiesta delle parti, con la cabina di regia. Se non si Š direttamente coinvolti sul lavoro difficile comprendere i passi da fare: siamo perci• convinti che sar… essenziale il ruolo che assumeranno i lavoratori nel coordinarsi, nell?osservare e nel denunciare. Villa aggiunge: Chiederemo al pi— presto un incontro per arrivare all’attivazione concreta del protocollo. Il fattore tempo Š determinante: su questo aspetto vigileremo con attenzione. Positivo comunque che il presidente della Regione Enrico Rossi si sia posto come garante del percorso. Poi la conclusione: Il nostro sindacato nel frattempo non star… certamente a guardare: per il prossimo 30 ottobre Š infatti gi… in programma per tutti i lavoratori iscritti alla Cgil una giornata dedicata alla sicurezza sui posti di lavoro.Porti: Livorno; Rossi, accordo sicurezza gran passo avantiSi tratta di un grande passo in avanti, questo protocollo chiama tutte le istituzioni coinvolte a integrare saperi e competenze in un ambito, quella della tutela del lavoro, che non riguarda pi— soltanto il porto ma anche le aree industriali ad alto rischio di incidente, come i depositi di Livorno nei quali persero la vita sei mesi fa due lavoratori. Cos il governatore toscano Enrico Rossi in merito all’accordo sulla sicurezza firmato oggi a Livorno, nella sede dell’Autorit… di sistema. Questo accordo, che rinnova e rilancia una precedente protocollo del 2015 – ha aggiunto Rossi -, carica tutti noi di una enorme responsabilit… e mi auguro che ci siano presto dei risultati. L’intesa, si spiega dall’Autorit… portuale livornese, integra la normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nelle operazioni e servizi portuali con le disposizioni della direttiva Seveso e avr… come obiettivo quello di approvare entro novembre un Piano di attivit… per la sicurezza sul lavoro. Il Piano sulla sicurezza individuer… tra le altre cose le problematiche in materia di sicurezza, definendo criteri per lo sviluppo del sistema di sorveglianza sugli infortuni e promuovendo la formazione congiunta degli operatori di vigilanza e dei lavoratori, dettandone le linee di indirizzo. Il porto – ha commentato il segretario generale dell’Authority, Massimo Provinciali – Š un luogo dove ci sono lavorazioni ad alto rischio. Le politiche di miglioramento di performance in banchina devono essere sempre accompagnate dalla promozione di iniziative nel campo della tutela del lavoro. La valutazione del rischio Š un processo continuo: per quanto si lavori in questa direzione non dovremo mai dare nulla per scontato. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it