CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Pisa, corso economia circolare a imprese con docenti S.Anna Dal 21 maggio in diretta streaming quattro lezioni sulla Rete

Pisa, corso economia circolare a imprese con docenti S.Anna Dal 21 maggio in diretta streaming quattro lezioni sulla Rete

By webprato
Giugno 19, 2020
234
0
Share:

L’economia circolare  tema di attualitˆ e dal 21 maggio la Camera di Commercio di Pisa, in collaborazione con Unioncamere Toscana e Fondazione Isi, organizza un percorso di formazione gratuito su Internet, in streaming, con quattro moduli formativi gestiti da docenti della Scuola Sant’Anna. Il modello dell’economia circolare, viene spiegato, ha l’obiettivo di mantenere il pi a lungo possibile il valore di prodotti, materiali e risorse, riducendo la produzione di rifiuti al minimo e dunque l’impatto dell’azione delle imprese sull’ambiente. Allo stesso tempo, l’adozione di modelli circolari da parte delle imprese rappresenta uno strumento per rafforzare la loro competitivitˆ, superando i vincoli imposti dalla scarsitˆ delle risorse e dalla volatilitˆ dei prezzi e creando nuove opportunitˆ commerciali e processi di produzione innovativi e pi efficienti”. Le sessioni formative avranno una durata di circa un’ora. Questo il programma: gioved“ 21 maggio ore 16 – Economia Circolare: Ragioni e Benefici; gioved“ 28 maggio ore 16 – La Simbiosi Industriale: Realizzare l’Economia Circolare; gioved“ 4 giugno ore 16 – Green Marketing: Come comunicare la Circolaritˆ; gioved“ 11 giugno ore 16 – Covid-19 ed Economia Circolare: Opportunitˆ e Soluzioni. (ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it