Piano anticrisi – Le proposte della CGIL

CONFERENZA DEI QUADRI E DEI DELEGATI CGIL ? 5 NOVEMBRE 2008 ? ROMA, PALALOTTOMATICAOccupazione, redditi e investimenti. Serve un accordo per uscire dalla crisiLe difficolt… delleconomia reale sono sotto gli occhi di tutti. Con il suo ?Piano anticrisi? la Cgil intende rispondere ai problemi delloggi e costruire un progetto per il futuro.► Scarica il documento in formato PDF► Guarda il filmato dell’iniziativaLe proposte della CGILLa crisi finanziaria in corso Š ormai una crisi globale. Le sue dimensioni e limpatto che ne deriva potrebbero essere pi— rilevanti della ?grande crisi? del 1929. Gi… oggi assistiamo a un profondo peggioramentoÿdelleconomia reale perch‚ gli effetti della crisi siÿstanno propagando in tutto il sistema produttivo e dei servizi. Laumento vertiginoso della cassa integrazione; il crollo della domanda; il calo degli investimenti pongono come priorit… assoluta la difesa del lavoro e delloccupazione. ? cresciuto un clima di paura e di sfiducia nei confronti del sistema bancario che ha conseguenze dirette e immediate sul peggioramento delle condizioni materiali dei lavoratori, dei pensionati e delle tante famiglie che con crescenti difficolt… arrivano alla fine del mese. LUnione europea ha svolto un ruolo importante con ladozione di un piano comune per fronteggiare la crisi finanziaria. Di conseguenza, il governo italiano con i decreti legge 15508 e 15708 ha previsto una serie di misure a sostegno della liquidit… e della stabilit… del sistema bancario. Queste misure sono totalmente insufficienti ad affrontare lattuale emergenza economica e sociale. Per la Cgil bisogna impedire che i costi della crisi vengano pagati dai lavoratori, dai pensionati, dai precari e, in generale, dalle famiglie a reddito medio e basso. ? tempo di invertire lattuale iniqua redistribuzione della ricchezza. Per la Cgil Š indispensabile una politica antirecessiva, fondata sul sostegno ai redditi da lavoro e da pensione per far ripartire la domanda interna e la produzione. A fronte di una crisi cos drammatica bisogna voltare decisamente pagina. Il governo deve aprire un confronto vero con le parti sociali e deve abbandonare limpostazione sbagliata di chiusura e di autosufficienza fondata sul ricorso continuo a decreti e a voti di fiducia. Inoltre, lo Stato non pu• limitarsi ad essere una sorta di ammortizzatore sociale delle banche in difficolt…. Le conseguenze della crisi arrivano direttamente alle famiglie e alle imprese come frutto della restrizione del credito e per il peggioramento dei vecchi problemi strutturali del nostro sistema economico, produttivo e redistributivo. Per tutte queste ragioni la Cgil rivendica un ?Piano anticrisi?, una vera e propria terapia durto capace di affrontare la straordinaria gravit… della situazione. A tal fine propone politiche forti, a partire da quelle relative alla necessit… di un consistente investimento su sapere e innovazione, con lobiettivo di realizzare un accordo per il futuro dellItalia a sostegno delloccupazione, dei redditi e degli investimenti. Di conseguenza, la Cgil richiede:A. A livello nazionaleI. Lurgente avvio di un tavolo ?anticrisi?, coordinato dalla presidenza del Consiglio, sulle conseguenze della crisi, sulla tutela delloccupazione e sulla politica dei redditi, con lobiettivo di aumentare il reddito netto da lavoro e da pensione.II. Listituzione di una cabina di regia tra governo e parti sociali per verificare lo stato di attuazione dei provvedimenti anticrisi che il nostro paese decider… di adottare.B. A livello europeoI. Lavvio di un piano dazione comune per rilanciare la crescita e lo sviluppo.II. Un intervento sul versante dei redditi, della domanda interna e degli investimenti infrastrutturali. Nello specifico ci• significa:a) ridurre il tasso di sconto di circa 1,5-2 punti da parte della Bce;b) ridurre in modo significativo (in rapporto al Pil di ciascun paese) la pressione fiscale che grava su lavoratori e pensionati rendendo flessibili i parametri di Maastricht anche sul versante degli investimenti infrastrutturali;c) finanziare un piano di investimenti in innovazione, infrastrutture materiali e immateriali attraverso lemissione di un bond europeo;d) confermare gli obiettivi da raggiungere entro il 2020 definiti dai patti europei per il rispetto dellambiente e per la lotta allinquinamento, allinterno della strategia europea per lo sviluppo sostenibile.C. Sulle emergenze in corsoI. Scuola: per sconfiggere la controriforma, dopo la grande manifestazione del 30 ottobre e sulla base delle proposte unitarie, la prosecuzione delle iniziative e mobilitazioni di massa su cui sono impegnati non solo gli insegnanti ma anche tanti giovani e le loro famiglie.II. Manovra finanziaria di luglio: la modifica di una manovra sbagliata, inadeguata e profondamente errata anche nelle previsioni come abbiamo denunciato in occasione delle centinaia di manifestazioni organizzate il 27 settembre. Infatti, i pesantissimi tagli indifferenziati sul settore pubblico hanno bloccato qualsiasi attivit… di controllo e sviluppo della pubblica amministrazione, con pesanti ripercussioni sulleconomia reale e sulla dinamica del Pil.III. Fisco: lassunzione degli obiettivi contenuti nella piattaforma unitaria del novembre 2007.IV. Lavoratori pubblici: laccoglimento delle giuste ragioni che sono alla base degli scioperi interregionali indetti unitariamente per respingere lattacco in corso, sia sul versante della dignit… del lavoro pubblico a partire dalla stabilizzazione dei lavoratori precari, sia su quello del contratto nazionale.V. Pensionati: il rilancio della piattaforma unitaria dei pensionati nella quale si esplicita in modo netto la necessit… di rafforzare la cittadinanza sociale a partire dai territori.Il ?Piano anticrisi? che la Cgil propone ha un valore di circa 1,5 punti di Pil tra il 2008 e il 2009, di cui lo 0,7% entro lanno.Le risorse necessarie dovranno essere reperite:a) cambiando radicalmente la manovra finanziaria;b) utilizzando 7 miliardi di euro delle maggiori entrate da Irpef (che gi… nel primo semestre 2008 segnalano un incremento del 9,8% rispetto al 2007), che derivano da una maggiore pressione fiscale sul lavoro dipendente, anche in relazione alla mancata restituzione del drenaggio fiscale;c) attraverso una maggiore flessibilit… dei parametri europei.Non cŠ politica industriale senza un sistema di saperi e di ricerca adeguato cos come non pu• esistere un futuro di crescita allaltezza della sfida che la crisi impone nel quale i saperi non rappresentino il vero valore aggiunto per il futuro del paese. Lindicazione puntuale delle fonti di finanziamento e la centralit…, negli obiettivi posti, del sostegno al valore universale della scuola, delluniversit… e della ricerca potranno permettere al nostro paese una scelta netta e chiara, finalizzata a realizzare le misure di seguito puntualmente indicate da investire a sostegno delloccupazione e dei redditi.Per informazioni dettagliate scaricate il documento della Conferenza e guarda il filmato dell’iniziativa:► Scarica il documento in formato PDF► Guarda il filmato dell’iniziativa

Pulsante per tornare all'inizio