CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Pensioni:Barbagallo (Uil), problemi da meccanismo automatico Non ci costringano a scendere i piazza

Pensioni:Barbagallo (Uil), problemi da meccanismo automatico Non ci costringano a scendere i piazza

By webprato
Novembre 8, 2017
181
0
Share:

Abbiamo sempre detto che il meccanismo automatico legato all’aspettativa di vita riferito alla generalit… della popolazione e poi applicato indifferentemente a tutti i lavori, che non sono tra loro uguali, crea problemi. Lo ha detto il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, Š intervenuto questa mattina a Chianciano al Consiglio nazionale della Uil pensionati. Ecco perch‚ – ha aggiunto – abbiamo proposto di insediare una Commissione tecnico-scientifica, con la presenza di rappresentanti del Governo e delle parti sociali per verificare, settore per settore, quali sono i lavori gravosi. Abbiamo un anno di tempo, prima del 2019, per arrivare a una conclusione su questo punto. Ora, bisogna dare risposte in merito all’adeguamento delle pensioni in essere, alle garanzie per le future pensioni dei giovani che svolgono lavori discontinui, alle diseguaglianze che gravano sulle donne dedite anche ai lavori di cura. In Germania – ha precisato il leader della Uil – andranno in pensioni a 67 anni nel 2030, mentre noi siamo costretti a fare i conti con questa inaccettabile, insostenibile e ingiusta sovrapposizione tra la legge Fornero e il meccanismo dell’aspettativa di vita. Oggi – ha concluso il leader della Uil – al Paese non servirebbe un Sindacato che scende in piazza, non vogliamo creare problemi alla gi… lenta ripresa economica: se ne rendano conto e non ci costringano a questo passo.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it