PENSIONI ?..lattacco ai diritti continua: let per laccesso, la rivalutazione, le tasse ?.ÿ ogni giorno ce n una … ora si aggiunge la reversibilit . Ma, si dice, non per quelli di oggi, per quelli di domani. Come se la scelta fosse meno grave perch non conosciamo chi colpir .ÿFACCIAMO CHIAREZZAÿLe regole attuali sulla pensione di reversibilit : al coniuge superstite spetta un massimo del 60%;ÿEsempio: pensione del deceduto 18.000 euro lanno úÿÿÿÿÿ Coniuge con redditi propri di euro 15.000 lanno: la pensione di reversibilit pari al 60% di 18.000 úÿÿÿÿÿ Coniuge con redditi propri di euro 20.000 lanno: la pensione di reversibilit pari al 45% di 18.000 úÿÿÿÿÿ Coniuge con redditi propri di euro 27.000 lanno: la pensione di reversibilit pari al 36% di 18.000 úÿÿÿÿÿ Coniuge con redditi propri di euro 33.000 lanno: la pensione di reversibilit pari al 30% di 18.000Quindi le regole esistono e la pensione di reversibilit commisurata ai redditi della persona che la riceve. Introdurre lIsee quale elemento per determinare il diritto cambia la natura della prestazione, non vorremmo che qualcuno dimenticasse che lorigine della pensione di reversibilit data dal versamento dei contributi. Si tratta di trattamenti previdenziali e non assistenziali.Dicono che la polemica sulle pensioni di reversibilit infondata, che ci siamo sbagliati.A noi risulta un disegno di legge depositato in Commissione su questa materia.ÿE tanto semplice:Il Governo apra il confronto con le Organizzazioni Sindacali e ritiri la norma in oggetto .ÿLo Spi-Cgil contesta questo metodo, questo accanimento contro le persone che pagano le tasse, che hanno lavorato per ricostruire il Paese, che invece mette in discussione la vita delle persone, le poche certezze del domani, creando insicurezza e precariet . ÿVogliamo ?costringere? il Governo al confronto con le Organizzazioni Sindacali sui reali problemi delle persone, cessando con la politica del ?carciofo? verso i pensionati, per concentrare questa energia nel recupero di risorse dallevasione fiscale.ÿ Se veramente vogliamo realizzare una politica di equit , efficienza e sviluppo, interveniamo sul tasso di evasione che, per i dipendenti e pensionati, prossimo allo zero e per coloro che vivono di rendita intorno all83%ÿLa percentuale di denaro sottratta allerario (tra le pi alte dEuropa) finisce per far gravare solo sui lavoratori dipendenti e pensionati il finanziamento del sistema rendendolo non progressivo.ÿCi aspettiamo che il provvedimento venga ritirato, serve solo la volont politica. In caso contrario adotteremo tutte le iniziative utili a sostenere le nostre ragioni.ÿ
0