? quanto emerge da un?indagine realizzata da Fondazione Di Vittorio e Tecn per lo Spi Cgil in vista della manifestazione del 16 novembre al Circo Massimo a Roma. Pedretti: ?Anziani invisibili, per questo andiamo in piazza?Un perno irrinunciabile del welfare italiano. Sono 6 milioni i pensionati che, pur tra mille difficolt , aiutano economicamente le proprie famiglie per una spesa totale di circa 10 miliardi di euro ogni anno. Molti di meno, invece, coloro che si fanno aiutare: 14 milioni di anziani non ricevono alcun sostegno economico da parte dei parenti stretti, 1 milione e mezzo lo riceve sporadicamente e solo 300 mila in modo costante. ? quanto emerge dalla ricerca ?Sogni e bisogni dei pensionati? realizzata da Fondazione Di Vittorio e Tecn per lo Spi Cgil in vista della manifestazione indetta dai sindacati dei pensioni per sabato 16 novembre al Circo Massimo a Roma.Oltre il 90% dei pensionati ? emerge poi dalla ricerca ? ritiene di aver perso in questi anni una parte pi o meno consistente del proprio potere d’acquisto. Solo il 3% pensa invece di averlo mantenuto inalterato. Impellente la richiesta di migliorare il sistema di rivalutazione, misura indicata come urgente da oltre il 40% dei diretti interessati. Tre su dieci chiedono invece che si aumentino le pensioni pi basse, mentre il 17,5% che si diminuiscano le tasse, considerate necessarie ma troppo alte dal 77,5% dei pensionati. La rivalutazione rispetto al costo della vita dovrebbe essere sempre al 100% tranne per quelle pi alte, secondo il 42% dei pensionati; al 100% solo per quelle pi basse per il 25%, e tutte al 100% per il 23% degli intervistati.Nel dossier viene poi evidenziato che sono 3 milioni i pensionati che hanno in famiglia e a proprio carico una persona non autosufficiente. Il 92% ritiene che le risposte fornite dal sistema pubblico al tema della non autosufficienza non siano assolutamente adeguate. L’84% pensa inoltre che di questo debba farsi carico la fiscalit generale. E otto su dieci ritiene inoltre che la risposta da dare ai bisogni assistenziali e sanitari di una persona non autosufficiente debba consistere in un mix di trasferimenti monetari e di servizi, il 14% in servizi qualificati e diffusi e il 2,5% solo in trasferimenti monetari.Pedretti: pensionati invisibili, il 16 novembre al Circo Massimo?I pensionati italiani hanno ottenuto poco da questo governo. ? come se fossero invisibili, anche se rappresentano ormai un terzo del Paese?. Cos commenta il segretario generale dello Spi Ivan Pedretti: ?Per questo il 16 novembre con Fnp Cisl e Uilp Uil torniamo in piazza a Roma al Circo Massimo per chiedere di fare di pi, di rivalutare le pensioni, di dare la 14esima a chi ne ha pi bisogno, di abbassare le tasse e di arrivare alla definizione di una legge nazionale sulla non autosufficienza?.
1