CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
FiomnewsSiena
Home›Categorie›Fiom›Pay Care, al tavolo in Regione si apre uno spiraglio per la sede di Siena

Pay Care, al tavolo in Regione si apre uno spiraglio per la sede di Siena

By Ufficio Stampa
Gennaio 20, 2022
76
0
Share:

Pay Care, passo avanti decisivo per la sede di Siena. Al tavolo in Regione è stato concordato l’utilizzo di ammortizzatori sociali a garanzia di tutti i lavoratori coinvolti

Pay Care, si apre uno spiraglio per la sede di Siena. Stamani infatti, al tavolo convocato dalla Regione, Comdata, di cui Pay Care fa parte, ha annunciato l’intenzione di portare nuove attività sul sito di Siena, con la possibilità di continuità occupazionale per circa 40 unità di personale.
“Si tratta di un primo passo avanti decisivo, frutto di un lavoro di mesi condotto dal tavolo di crisi regionale – commenta Valerio Fabiani, consigliere del presidente Giani per lavoro e crisi aziendali -; un esito che si deve anche alla mobilitazione dei lavoratori”.
Di fatto al vicenda era stata innescata dalla perdita della commessa Cariparma a favore di Covisian, altra realtà imprenditoriale del settore: quest’ultima non ha formulato una proposta di assunzione adeguata, tanto che nessun lavoratore ha accettato il cambio appalto.
La Regione, alla luce delle novità rappresentate dall’azienda, si è resa disponibile a supportare formazione e nuova occupazione tramite contributi e incentivi.
Al tavolo si è concordato l’utilizzo di ammortizzatori sociali a garanzia di tutti i lavoratori coinvolti.

0
Shares
  • 0
  • +

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it