Pace e diritti umani, verso la Perugia-Assisi
Aspettando la Marcia di domenica 7 ottobre, fitto programma di seminari e incontri promossi dalla Rete della Pace nell’ambito del ?Meeting della pace e dei diritti umani? nel capoluogo umbroIl ruolo dell’Europa per la pace, il tema dell’accoglienza dei migranti e il grande nodo del disarmo: saranno queste le tematiche al centro della due giorni di seminari e confronti promossa dalla Rete della Pace per i giorni 5 e 6 settembre in preparazione della Perugia-Assisi 2018, la tradizionale Marcia della Pace che vive quest’anno un’edizione particolare, non solo per una triplice ricorrenza (cento anni dalla fine della prima guerra mondiale, 70 dalla proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani e 50 dalla scomparsa di Aldo Capitini), ma soprattutto per il momento politico che stanno vivendo l’Italia e l’Europa.In vista della grande manifestazione di domenica, per la quale sono attese decine di migliaia di persone da tutta Italia, la Rete della Pace, che connette numerose realt sindacali, associative e studentesche, ha deciso di organizzare nell?ambito del ?Meeting della pace e dei diritti umani? una serie di appuntamenti pubblici, mettendo a confronto moltissime realt dell’universo del pacifismo italiano, tra le quali Anpi, Acli, Arci, Cgil, Cisl, Uil, Legambiente, Amnesty International, Save the Children Italia e molti altri.Tutti i seminari, le conferenze e gli incontri si svolgeranno presso la sala del Dottorato delle Logge della Cattedrale di San Lorenzo, in Piazza IV Novembre a Perugia. gilio Dastoli (Movimento Europeo), Stefano Castagnoli, (Mov. Federalista Europeo), Luca Visentini (CES) in video-conferenza e Silvia Stilli (AOI).Tra gli altri appuntamenti da segnalare c’ senz’altro il Dialogo Il primo appuntamento in programma per venerd 5 settembre con inizio alle ore 10.15 e vedr confrontarsi sul tema dell’Europa e del suo ruolo per la pace, Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil, Piero Ragazzini, segretario Cisl, Roberto Rossini (ACLI), Carla Nespolo (ANPI), Francesca Chiavacci (ARCI), Vanessa Pallucchi (Legambiente), Virsull?Articolo 11 della Costituzione italiana che nella mattinata di sabato 6 ottobre vedr confrontarsi Carla Nespolo (Presidente ANPI Nazionale) e Alex Zanotelli (Missionario Comboniano). E poi l’Assemblea per l?a&64256;ermazione della libert e dei diritti dei popoli oppressi che si terr sabato 6 ottobre dalle ore 18.45 e vedr confrontarsi rappresentanti della Palestina, della Siria, del Sahara Occidentale, di Iran e Iraq e del popolo Curdo. A coordinare i lavori saranno Luisa Morgantini (AssoPacePalestina), Fausto Durante (CGIL) e Franco Uda (ARCI).