CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Pac 2020, Remaschi chiede alla Ue di valorizzare le diversit… locali e il ruolo delle Regioni

Pac 2020, Remaschi chiede alla Ue di valorizzare le diversit… locali e il ruolo delle Regioni

By webprato
Ottobre 17, 2019
193
0
Share:

Continua l’impegno delle regioni agricole europee, e tra queste della Toscana, a difesa della dimensione regionale nella futura Politica agricola europea.Oggi l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi ha partecipato a Bruxelles, insieme ad alcuni colleghi della rete Agriregions, che unisce quattordici regioni agricole di sei Paesi Ue, a un incontro con il Presidente e alcuni membri della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo.In questa fase, in cui il dibattito sulla nuova Pac Š ancora in corso ? ha detto Remaschi – occorre ribadire che le politiche europee devono tener conto delle diversit… di tutti i territori dell’Unione.Nelle nazioni fortemente regionalizzate come la nostra ? ha aggiunto – Š necessario mantenere l’autonomia gestionale e programmatoria delle regioni. La governance deve garantire efficacia ed efficienza nell’attuazione degli interventi, attraverso strumenti operativi che consentano manovre flessibili e immediate, evitando il collo di bottiglia a livello nazionale. Essendo l’agricoltura una competenza costituzionale risulta necessario mantenere in capo alle regioni sia la scelta degli interventi da attivare, sia la loro gestione.Se da una parte – ha proseguito l’assessore nel suo intervento – difendiamo la scelta della Commissione Europea di unire gli interventi del primo (pagamenti diretti, Ocm) e secondo pilastro (sviluppo rurale), dall’altra ribadiamo che la confluenza a livello nazionale del Piano Strategico non permetter… la piena attuazione di tali politiche.La Regione Toscana, sia nella programmazione 20072013 sia nell’attuale 20142020, ha puntato molto sulla progettazione integrata su vari livelli: il Piano strategico nazionale non potr… essere lo strumento adatto per consentire alla Regione Toscana di continuare a soddisfare le esigenze di maggiore aggregazione, innovazione e sostenibilit… che caratterizzano la nostra regione. Nel quadro futuro, un unico interlocutore con la Commissione europea a livello nazionale (autorit… di gestione unica a livello nazionale) non consentir… infatti di effettuare scelte mirate alle esigenze regionali e rallenter… molto le possibilit… di modalit… di modifica del Piano che risulter… molto pi— complesso.Di qui la necessit… di continuare nello sforzo di rivedere le future politiche europee verso una maggiore attenzione alla sussidiariet….

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it