CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
FPnews
Home›Categorie›FP›In vigore legge contro aggressioni personale sanitario e sociosanitario

In vigore legge contro aggressioni personale sanitario e sociosanitario

By Ufficio Stampa
Settembre 24, 2020
156
0
Share:

L’abbiamo fortemente voluta, ci siamo impegnati e a gran voce lo abbiamo chiesto con chiarezza: STOP AGGRESSIONI! Oggi finalmente entra in vigore la legge contro le aggressioni al personale sanitario e sociosanitario.

Una norma per la quale ci siamo battuti, presentando emendamenti che in gran parte sono stati accolti.
È stata nostra, per esempio, la proposta di allargare la platea alle professioni sociosanitarie: oss, assistenti sociali, sociologi, educatori professionali. Oltre chiaramente ai medici, infermieri e tutti gli altri professionisti delle professioni sanitarie, sia che essi lavorino in ambito pubblico o privato.
Tuttavia, non possiamo fare a meno di sottolineare che si è persa l’occasione relativamente alla denuncia di tutte quelle aggressioni che prevedono una lesione inferiore ai 20 giorni di prognosi, pensiamo ad esempio a schiaffi, calci o sputi, per le quali non scatta d’ufficio la denuncia all’autorità giudiziaria e di conseguenza resta sempre in capo al singolo lavoratore la querela personale, esponendolo a eventuali ritorsioni. Chiediamo quindi con forza l’istituzione da parte di tutte le aziende pubbliche e private del registro dei mancati infortuni come già per altro previsto dal decreto-legge 81/08 per altre fattispecie.
Fp Cgil

Il testo della legge
TagsNL1
0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • CronacaFirenze

    Scuola: a Firenze campanella suonata anche a teatro Alle Pergola lezioni per tre classi media

    Settembre 14, 2020
    By Ufficio Stampa
  • newsSindacato

    Coronavirus: Toscana, 668 nuovi casi, 22 i decessi. Tasso positività nuovi testati 10.1%

    Febbraio 7, 2021
    By Ufficio Stampa
  • Cgil ToscananewsSunia

    Affitti universitari, in Toscana costi insostenibili e irregolarità: allarme e proposte Cgil-Sunia-Udu

    Novembre 19, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FlaiSindacato

    Industria alimentare, dal 24/08 al via protesta in aziende che non applicano contratto rinnovato

    Agosto 5, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 16 luglio 2020

    Luglio 16, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Flcnews

    Scuolabus no distanza 1 metro se tragitto inferiore a 15 minuti. Mascherine per tutti sopra i 6 anni

    Agosto 10, 2020
    By Ufficio Stampa

FP Toscana

Segretario Generale:

Bruno Pacini 


fp.regionale@tosc.cgil.it


www.fpcgiltoscana.it


Tel. 055 50361

Fax 055 5036283


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it