CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
News Toscana LavoroSocietà
Home›News Toscana Lavoro›Nuovi nati calano con Covid, famiglia cambia volto. Tre quinti bimbi non avranno fratelli, cugini e zii

Nuovi nati calano con Covid, famiglia cambia volto. Tre quinti bimbi non avranno fratelli, cugini e zii

By Ufficio Stampa
Novembre 26, 2020
64
0
Share:

Dal baby boom degli anni ’60 al baby flop di adesso. Calano, e sono destinati a calare ulteriormente a causa dell’emergenza Covid, di 10mila secondo le stime per il 2020 e 2021, i nuovi nati in Italia. Si evolve anche la famiglia: in generale, tre quinti dei bambini non avranno fratelli, cugini e zii; solo genitori, nonni e bisnonni. E’ quanto emerge dal libro bianco ‘La salute della donna – La sfida della denatalità’, di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con Farmindustria. Già oggi, per 100 bambini di età inferiore ai 15 anni ci sono 161 ‘over 64’ e tra vent’anni il rapporto sarà di 100 a 265, siamo il secondo paese più vecchio al mondo. Aumenta poi l’età media delle madri al parto, 32 anni, mentre il numero di figli per donna (il tasso di fecondità) rimane costante, pari a 1,29. Il numero di figli resta sempre fermo a due, evidenziando un significativo divario tra quanto si vorrebbe e quanto si riesce a realizzare: ben il 46% degli italiani che ha una famiglia desidera due figli, il 21,9% tre o più, mentre solo il 5,5% vorrebbe avere solo un figlio. “La natalità italiana, già bassa – evidenzia il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, che ha dedicato al tema un capitolo del libro bianco di Onda – potrebbe subire un calo ulteriore a causa del Covid-19. Una recente simulazione ha infatti evidenziato un calo delle nascite nell’ordine superiore alle 10 mila unità. E lo scenario peggiora se si tiene conto anche dei verosimili effetti negativi socio-economici della pandemia”. fonte ANSA

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Piazza Fontana: Anci, celebrare in scuole per non dimenticare Videomessaggio su sito Comuni del sindaco Sala

    Dicembre 12, 2019
    By webprato
  • news

    Nel pomeriggio l’ultimo incontro ufficiale dei tre previsti Si parla di lavoro e welfare

    Agosto 5, 2019
    By webprato
  • news

    Fiom Cgil: Kme, lunedprossimo 25 giugno incontro decisivo al Mise. Braccini, settore metallurgia fondamentale

    Giugno 23, 2018
    By webprato
  • newsSindacato

    Cig: studio, in due mesi (aprile e maggio) buste paga alleggerite di 4,8 mld netti

    Luglio 9, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    CGIL CISL UIL LAVORATORI GINORI: SABATO 13 (ORE 09.30) ASSEMBLEA CITTADINA CINEMA GROTTA SESTO F.NO

    Aprile 10, 2013
    By webprato
  • news

    Nautica: in Italia da lavoro a 3.247 imprese Rapporto CNA 2018 sul comparto, gli addetti sono 31.285

    Maggio 12, 2018
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo