CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›Nuove alleanze e nuove iniziative contro la prepotenza del Jobs Act

Nuove alleanze e nuove iniziative contro la prepotenza del Jobs Act

By webprato
Dicembre 29, 2014
183
0
Share:

All?inizio della vicenda del Jobs Act scrivemmo che ognuno ci vedeva un po? ci? che credeva. Come nel film di Kurosawa ?Rashomon?: ciascuno leggeva le proprie verit? e poteva in cuor suo, pensare, a secondo le proprie speranze, che si sarebbero favoriti i giovani, si sarebbe ricomposto la dualit? del lavoro, si sarebbero cancellati i contratti precari e si sarebbero perfino rilanciati gli investimenti.Ora i decreti nella loro crudezza svelano a tutti la realt?. In Italia ? pi? facile licenziare. In primo luogo i giovani ma non solo. E? pi? facile essere licenziati quando si viene presi di mira individualmente, ma sar? pi? facile licenziare anche nelle procedure collettive. Nelle aziende sopra i 15 come in quelle sotto i 15 dipendenti. Tutto peggiora per chi lavora.?Ora gli imprenditori non hanno pi? alibi??, ha detto il Governo. In effetti gli imprenditori italiani non hanno mai avuto tanti vantaggi in cambio di nulla come adesso. Hanno pi? facilit? a licenziare e sar? per loro pi? facile farlo ingiustamente. Coster? poco commettere una ingiustizia a danno di un lavoratore, ed anche se si ridurranno le tasse per chi assume, conti alla mano, ?poggio e buca? non far? pari. Pi? che di Job (lavoro) si dovrebbe parlare di to Fire, che ? un modo crudo per dire licenziare” in inglese.Non siamo stupiti dalle scelte del Governo, anche se sono andate oltre le nostre preoccupazioni. Piuttosto, a questo punto, speriamo lo siano tutti coloro che avevano creduto che ci saremmo trovati di fronte ad un Jobs Act all?Obama piuttosto che al Fire Act alla Renzi. Lo diciamo perch? dovremo costruire nuove alleanze e nuove iniziative contro questo scempio, e per poter tornare a parlare davvero di investimenti e di buona occupazione.Il Governo ha cinicamente fatto due calcoli di cui uno certamente sbagliato: il primo ? che la crisi avrebbe diviso e indebolito l?iniziativa dei lavoratori, il secondo che la propria arroganza ci avrebbe fermati. Ma non sar? la prepotenza a convincerci che si pu? togliere dignit? al lavoro. L?augurio che facciamo a tutti ? che il 2015 sia l?anno che riconquista il lavoro e la dignit? che merita.A tutte e a tutti, buon 2015.”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it