‘Non c’Š ancora intesa su pensioni, nessuno accetter… di pagare per smettere di lavorare’

La leader della Cgil su Repubblica: ?Non abbiamo firmato un accordo ma un verbale di sintesi nel quale ci sono anche differenti posizioni. La seconda parte del negoziato sar… soprattutto per i giovani: puntiamo a introdurre la pensione di garanziaNon Š un accordo ma un verbale di sintesi, precisa Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, quando le si chiede la sua opinione su quella che Š comunque una prima intesa con il governo sulle pensioni. Camusso ha appena consegnato alla presidente della Camera, Laura Boldrini, le firme (un milione e duecentomila) a sostegno della Carta dei diritti, nel giorno del nostro compleanno (110, gli anni della Cgil, ndr), precisa ancora.Camusso, qual Š la differenza tra un accordo e un verbale di sintesi? Questione di linguaggio o questione di merito?Semplicemente che in un verbale di sintesi ci sono i diversi punti di vista. E in quello che abbiamo sottoscritto ci sono le differenze: noi, per esempio, siamo contrari all’Ape, all’anticipo pensionistico con il prestito bancario .Va bene, non potr… per• negare che qualcosa tra i sindacati, e in particolare proprio la Cgil, e il governo sia cambiato?Certo che Š cambiato. Prima non voleva nemmeno vederci si negava addirittura la rappresentanza, ora si confronta. Sembra una nuova stagione, cominciata con il tavolo sul terremoto, con quello su Industria 4.0 e con le pensioni. Sono segnali con cui non si ignora pi— l’importanza e la funzione delle grandi associazioni di rappresentanza.Insomma non parlerebbe pi— di una torsione democratica da parte del governo, come fece aprendo pi— di due anni fa il congresso della Cgil?Si negava la funzione dei sindacati e il loro positivo ruolo per la coesione sociale, e il rischio c’era. Si prospettava una riduzione dello spazio democratico, perch‚ la democrazia non si esprime solo attraverso il voto.Quel rischio non c’Š pi—?Direi di no. Questo non vuol dire che non ci sia pi— il vulnus. Il Jobs act e i voucher sono l a ricordarlo. L’unica cifra pi— che il governo pu• mettere nel suo bilancio Š proprio quello sui voucher che continuano a crescere in modo esponenziale in tutti i settori producendo una precariet… e un’insicurezza mai vista prima. Comunque non si pu• non riconoscere che per la prima volta non si taglia la previdenza.Secondo lei Š una mossa di Renzi in vista del referendum? I pensionati votano e sono pure tanti.? un pensiero che pu• venire in mente, ma non ci credo. Non si pu• sottovalutare cos l’intelligenza degli elettori. Ho letto anche che qualcuno pensa che cos la Cgil cambier… idea sul referendum: si sbaglia. Mi pare piuttosto che il presidente del Consiglio abbia capito che non si pu• governare in solitudine.Siete contrari anche alla cosiddetta Ape sociale, quella per i lavoratori che perdono il lavoro, o sono disabili, e che possono andare cos in pensione prima senza pagare nulla?No, ma deve essere chiaro che non si tratta di uno strumento previdenziale. ? un super-ammortizzatore sociale che serve ad accompagnare i lavoratori verso la pensione.E perch‚ no all’Ape?Perch‚ Š uno strumento finanziario. Non credo che i lavoratori italiani pensino di indebitarsi per andare in pensione.Cosa propone in alternativa?Con Cisl e Uil abbiamo proposto la libert… di scelta: flessibilit… di uscita tra i 62 e i 70 anni. Senza penalizzazioni perch‚ nel sistema contributivo non ha senso perch‚ prima si esce, meno si versa e meno si prende di pensione.E i costi?Guardi, io penso che sia stato un errore contabilizzare i risparmi derivanti dalle pensioni. Siamo cos rimasti paralizzati. Dobbiamo invece ricreare una solidariet… interna al sistema.Quella dei conti Š per• una questione centrale. Come quella dei giovani: perch‚ nel verbale non c’Š nulla per le nuove generazioni e ci si concentra solo sugli anziani?Non Š vero. Quella che abbiamo chiamato la fase 2 sar… soprattutto per i giovani a cominciare dall’introduzione dalla pensione di garanzia, una soglia di assegno sotto la quale non si potr… scendere.di Roberto Mania da repubblica.it

Pulsante per tornare all'inizio