NECESSARIO UN GOVERNO CHE DIA RISPOSTE ALLA DOMANDA DI CAMBIAMENTO

La disoccupazione in Toscana nel 2013 arriver? al 9%.I giovani senza lavoro sono diventati 80.000 .Nel Paese vi sono oltre 300 aziende gestite da un commissario governativo, un altro centinaio attendono una soluzione ai tavoli del Ministero. Non va meglio per quanto riguarda alcune imprese e alcune grandi infrastrutture sulle quali manca ogni indirizzo strategico.Il rischio di nuove migliaia di licenziamenti ? dietro l?angolo.Intanto gli investimenti internazionali nell?incertezza politica prendono tempo o prendono il largo mentre speculatori e millantatori si leccano i baffi.Di certo sappiamo che senza un?azione di governo nei prossimi mesi aumenter? la TARES (la nuova imposta sui rifiuti) e scatteranno altri 2 punti di IVA con conseguenze prevedibili per redditi e consumi soprattutto per lavoratori e pensionati. Allo stesso tempo senza un provvedimento di rifinanziamento mancheranno le risorse per la Cassa Integrazione e per il pagamento dei 90 miliardi di arretrati che la Pubblica Amministrazione deve alle imprese italiane. Aggiungo che senza un governo che affronti il tema non trover? soluzione il dramma degli esodati.Non c?? dubbio che il voto ha espresso una profonda e sincera domanda di cambiamento; ma se non vogliamo che rifluisca rapidamente, questa domanda deve trovare la forza e il modo di coniugarsi con la necessit? di governo e dare risposta ai temi urgenti del Paese. La grande riforma della politica deve fare i conti con questa sfida. O la politica torna a servire i cittadini di questo Paese o sar? un brutto colpo per la nostra gente e per la democrazia.P.S. Sabato ? stata una grande giornata! Bella la manifestazione di Libera per le strade di Firenze e belle persone quelle elette Presidenti di Camera e Senato. E per non farci mancare nulla una straordinaria Italia con l?Irlanda nel rugby. Grazie a tutti quelli che ci hanno creduto.

Pulsante per tornare all'inizio