CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Cgil Toscananews
Home›Cgil Toscana›Multiutility toscana dei servizi, “tutelare lavoro e ridurre tariffe”: aperto il confronto sindacati-aziende

Multiutility toscana dei servizi, “tutelare lavoro e ridurre tariffe”: aperto il confronto sindacati-aziende

By Tommaso Galgani
Luglio 19, 2022
247
0
Share:

Migliaia di nuovi posti di lavoro, investimenti e sbarco in Borsa. L’obiettivo non è solo arrivare ad una riduzione dei costi e ad un dimagrimento delle tariffe sostenute dagli utenti. Lo scopo è anche “contrastare” l’avanzare delle holding, soprattutto estere, sempre a “caccia” di aziende di servizi pubblici da inglobare. Si è aperto ieri il confronto tra Cgil, Cisl e Uil con i vertici di Acqua Toscana spa, Consiag spa, Publiservizi spa e Alia servizi ambientali spa, le aziende che hanno avviato il percorso di fusione che porterà alla nascita di “Multiutility Toscana”, holding dei servizi pubblici in materia di acqua, gas e rifiuti che coinvolgerà quasi 70 comuni delle province di Firenze, Prato e Pistoia. Un confronto, quello avviato con le organizzazioni sindacali, che sfocerà probabilmente già la prossima settimana in una bozza di un protocollo d’intesa da sottoscrivere entro settembre, quando i consigli comunali dei territori coinvolti nella fusione inizieranno a discutere per dare il via libera al progetto, che prevede anche lo sbarco in Borsa con la parte pubblica titolare de151%. «L’ambizione è di arrivare aduna multiutility regionale con un’operazione che mira a mettere al riparo le società anche da appetiti che arrivano dall’estero – spiega Dalida Angelini, segretaria regionale della Cgil -. In questo percorso è fondamentale il lavoro, la sua qualità, l’incremento dei servizi e la riduzione delle tariffe. Abbiamo chiesto inoltre un piano di internalizzazione dei servizi e dei lavoratori dati in appalto». Quattro le principali richieste avanzate dai sindacati: garanzia dei livelli occupazionali e nuove assunzioni, modernizzazione dei servizi, un piano di formazione e qualificazione dei lavoratori e contenimento dei costi per arrivare alla riduzione delle tariffe. Un percorso, quello avviato ieri, che secondo Ciro Recce, segretario regionale della Cisl, vede schierati i sindacati «a garanzia dei lavoratori e degli utenti e per la realizzazione di un grande piano assunzionale», ma che pone anche dubbi sullo sbarco in Borsa. «Un progetto da cui può nascere anche un presidio a difesa delle realtà imprenditoriali e dei servizi pubblici in Toscana conclude Paolo Fantappiè, segretario regionale della Uil-. Abbiamo però perplessità sulla quotazione in Borsa viste le esperienze del passato non sempre positive».

(fonte: il Tirreno)

0
Shares
  • 0
  • +

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it