Morto Ivan Tognarini, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Toscana. I funeraliluned a Fiesole

E? morto il professor Ivan Tognarini. Avrebbe compiuto 70 anni il prossimo 2 giugno. Era ammalato da tempo. Tognarini, piombinese, aveva insegnato storia moderna all?Universit… di Siena fin dalla met… degli anni Settanta. Grande e costante il suo impegno nella ricostruzione della storia partigiana locale e non solo; cos come importantissimi sono stati i suoi studi dedicati alla battaglia di Piombino contribuendo al riconoscimento della medaglia d?oro alla citt…. Aveva fondato l?Istituto storico della Resistenza.Cos Gianni Anselmi sul proprio profilo facebook qualche minuto dopo la morte di Ivan Tognarini Ho appena appreso la notizia della avvenuta scomparsa, pochi minuti fa, di Ivano Tognarini.Figlio di Federigo, membro del Comitato di Concentrazione Antifascista e protagonista della Battaglia del 10 settembre del ’43 e presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla conservazione attiva della memoria.Alla sua attivit… di ricerca si deve il conferimento alla nostra Citt… prima della Medaglia d’Argento e successivamente della Medaglia d’Oro al Valore Militare, che brilla sul nostro gonfalone.Per queste ragioni il Consiglio Comunale di Piombino, nel settembre del 2001, gli confer all’unanimit… la cittadinanza onoraria. ? stato un maestro, un amico.Luned sar• a Fiesole, con i nostri simboli civici, per tributargli l’ultimo saluto e i giusti onori a nome della Citt…. Alla moglie Gabriella e al figlio Niccol• un abbraccio forte e i sentimenti di tutta la mia, la nostra vicinanza.Il ricordo consegnato a facebook da un altro sindaco, Luciano Bartolini, primo cittadino di Bagno a Ripoli.E? MORTO UN GRANDE AMICOAlle 12 di oggi Š venuto a mancare alla sua famiglia e a tutti noi Ivano, amico fraterno e compagno di tante appassionate discussioni politiche e culturali. Era nato nella sua Campiglia nel ?44 e dal ?76 insegnava all?Universit… di Siena. Centinaia le sue pubblicazioni, direttore della rivista quadrimestrale ?Ricerche Storiche?, presidente e instancabile animatore dell?Istituto Storico della Resistenza in Toscana lo avevo conosciuto pi— approfonditamente alla fine degli anni ?80 perch‚ collega di sua moglie, Gabriella, all?Istituto Alessandro Volta di Bagno a Ripoli. L?amicizia scoppi• naturale per il suo carattere mite, dolce, attento ad ogni sfumatura, per la sua sterminata conoscenza degli eventi storici e la sua capacit… profonda di interpretarli. Passavamo ore e ore a parlare, soprattutto davanti ad una tavola imbandita con le rispettive famiglie, con i figli che partecipavano e qualche volta parlavano d?altro. Con altri colleghi e amici comuni, come quelli che avevamo conosciuto con Gabriella nelle scuole all?estero ( Chicago, Seattle, in Danimarca, in Francia). Dopo la mia elezione a sindaco ho approfittato della sua disponibilit… in tante occasioni: per l?anniversario della liberazione del Comune, per alcune pubblicazioni sulla nostra storia locale e soprattutto perch‚ Ivano Š stato il protagonista principale per ottenere, l?11 marzo 2011, come Comune di Bagno a Ripoli, la medaglia al merito civile per la lotta di Liberazione con un Decreto del Presidente della Repubblica. Ivano ha costruito, e ricordo con quanto amore, passione, tenacia e pignoleria, il dossier poi presentato al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.A Gabriella, al figlio Niccol•, che ho sentiti appena avuta la notizia, vanno il mio abbraccio e l?affetto di tutti gli antifascisti di Bagno a Ripoli!La salma di Ivano sar… esposta da luned mattina 17-3 al museo di Fiesole in via Portigiani (vicino all?anfiteatro) e la cerimonia laica si terr… sempre luned presumibilmente alle 15. L?orario Š? ancora da confermare, secondo quanto mi ha detto anche il sindaco di Fiesole, Fabio Incatasciato, che ho sentito poco fa. Ciao Ivano, rimarrai sempre nei nostri cuori e rimarranno con e per noi e le generazioni successive tutti i tuoi scritti!!

Pulsante per tornare all'inizio