Minori: troppo pochi visitano i musei, studio Openpolis, importante che musei siano accessibili ai bimbi
In Italia ci sono 4.889 tra musei, gallerie d’arte, monumenti e parchi archeologici aperti al pubblico. Secondo i dati pi recenti, raccolti da Istat, hanno totalizzato quasi 120 milioni di ingressi. Storicamente i luoghi della cultura, e i musei in particolare – fa notare uno studio pubblicato dalla Fondazione Openpolis – sono stati concepiti per la fruizione di un pubblico adulto. E spesso ancora oggi negli allestimenti, nei testi, nelle modalit con cui si svolgono le visite, frequente che il target siano le persone adulte. Negli ultimi anni sono state avviate importanti iniziative in senso contrario, perch la presenza di bambine e bambini nei musei non venga considerata residuale. E tuttavia, sono 1 su 4 i musei italiani che dichiarano di non avere un addetto ai servizi didattici, come corsi, laboratori o altri progetti educativi. E’ molto difficile rispondere alla domanda quanti bambini vanno al museo? per questo lo studio di Openpolis si aiutato con le indagini a campione svolte dall’istituto di statistica. Queste indicano due tendenze in apparenza opposte. Da un lato, fino alla maggiore et , bambini e ragazzi sono quelli che totalizzano pi spesso almeno una visita all’anno, con percentuali di poco inferiori al 50% del campione. Dall’altro, si tratta di presenze relativamente meno assidue se confrontate con le altre fasce d’et : 4-5% con 7 visite l’anno, contro una media del 7,1%. Una possibile spiegazione che l’esperienza in quelle fasce d’et probabilmente molto legata alle uscite con la scuola. Ci rende quindi centrale il ruolo di quest’ultima nel permettere a tutti i bambini e le bambine di accedere ai luoghi della cultura. I dati scorporati per regione indicano molte criticit , soprattutto nelle regioni del mezzogiorno: in Calabria, per esempio, secondo dati che risalgono al 2017, oltre il 78% non ha visitato neppure un museo nell’anno precedente; segue la Sicilia, con oltre il 71%, la Puglia, con il 69,8%. Ai primi posti, viceversa, troviamo la Liguria e Trento, dove solo il 25,5% dei giovanissimi non ha visitato un museo. In Italia ci sono circa 5 musei ogni 10 mila bambini e ragazzi: scendendo a livello comunale, tra le citt maggiori spiccano per l’elevato rapporto tra musei e minori ci sono Firenze (12,4 ogni 10mila ragazzi), Venezia (8,47) e Bologna (8,33), seguite da Genova (5,99) e Torino (3,27). Agli ultimi posti si trovano tre grandi citt del sud come Catania (2 musei per 10mila ragazzi), Palermo e Napoli (2,13).