CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
CronacaGenereNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›Cronaca›Minori: 41 casi adescamento on line nel 2020 Direttrice Polizia Postale, ‘statistiche raggelanti’

Minori: 41 casi adescamento on line nel 2020 Direttrice Polizia Postale, ‘statistiche raggelanti’

By Ufficio Stampa
Aprile 7, 2021
18
0
Share:

“Un dato che ci preoccupa è l’abbassamento della fascia di età delle vittime: per l’adescamento on line abbiamo visto una progressione dell’adescamento nella fascia 0-9 anni: nel 2018 ci sono state 14 denunce per adescamento on line, nel 2019 26 casi, nel 2020 sono 41 casi. Una statistica raggelante. I nostri numeri sono la punta di un iceberg: non tutti i bambini e non tutti i genitori, denunciano. Possediamo solo una quota del fenomeno che la dice lunga sulla progressione del fenomeno. Un altro fenomeno che ci ha colpiti sono le estorsioni sessuali: nella fascia 0-13 anni abbiamo avuto 14 denunce per questo tipo di reato. Di queste, 4 denunce hanno riguardato 0-9 anni: una tendenza che si sta radicando negli anni. C’è un approccio precoce alla pornografia, non siamo in grado di valutare i danni che sollecitazioni del genere possono provocare. E’ poi aumentata la vittimizzazione generale, con un più 77%. Con la pandemia c’è stato un acceleratore fortissimo di questi reati ma temiamo che quando l’emergenza passerà non si tornerà indietro, il tema resta nella sua problematicità”. Lo a detto Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, in audizione in Commissione Istruzione e Cultura del Senato in merito alla indagine conoscitiva sull’impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento. “Per l’adescamento purtroppo la fascia di età si sta abbassando: la più a rischio è quella della prima adolescenza fino ai 15 anni, per il revenge porn abbiamo visto giovani donne finire in questo inferno in pochi giorni. In questo caso l’età si sposta un po’ più avanti, dai 15 ai 18 anni. In questo campo crediamo che al tassello della repressione vada accompagnarsi quello della educazione: i ragazzi devono imparare a stare in rete, non siamo ancora preparati a gestire un mondo così veloce. E’ importante la consapevolezza. Per questo andiamo quotidianamente nelle scuole in tutta Italia, tutti i giorni per dare elementi per navigare in sicurezza”, ha concluso Ciardi. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Fiom Cgil: welfare aziendale per scelta unilaterale nel Gruppo Sesa. Brunetti (Fiom) chiede accordo su resto paittaforma

    Giugno 4, 2019
    By webprato
  • news

    ELEA SPA: SCIOPERO AD OLTRANZA PER 5 MESI DI STPENDIO ARRETRATI, DOMANI ORE 11 PRESIDIO E INCONTRO STAMPA

    Novembre 5, 2012
    By webprato
  • news

    CRISI: BTP ALLE STELLE E PIAZZA AFFARI IN PICCHIATA NAPOLITANO: IMPEGNO IMMEDIATO MARCEGAGLIA: OGGI NEL BARATRO

    Novembre 9, 2011
    By webprato
  • news

    Lavoro:vertenza Comune Pistoia,sindacati annunciano sciopero. 2 ore il 1812 con manifestazione

    Dicembre 3, 2015
    By webprato
  • news

    LAVORO: 2010 IN SALITA, A GENNAIO MEZZO MILIONE IN CIG

    Febbraio 6, 2010
    By webprato
  • news

    LEGGE STABILITA’: FEDERCONSUMATORI, GOVERNO REGALA RISORSE A BANCHE

    Ottobre 18, 2013
    By webprato

Coord. Donne

Coordinatrice

Barbara Orlandi


borlandi@tosc.cgil.it


Tel. 348 3863581


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it