CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Ministro Giannini, a 23.000 euro soglia Isee per borse studio Udu, Risultato positivo ora allargare platea beneficiari borsa

Ministro Giannini, a 23.000 euro soglia Isee per borse studio Udu, Risultato positivo ora allargare platea beneficiari borsa

By webprato
Marzo 17, 2016
189
0
Share:

Le soglie Isee e Ispe per l’accesso alle borse di studio sono state rivisitate nel decreto firmato ieri sera: le nuove soglie sono rispettivamente 23.000 euro e 50.000 euro, c’Š un recupero notevole di quasi tutto il calo di borse di studio che si attestava al 21%: secondo le nostre previsioni si arriver… a un recupero del 20%, quindi quasi tutto. Lo ha detto all’ANSA il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, al termine dell’assemblea generale della Crui. La rivisitazione delle soglie Isee e Ispe – ha aggiunto Giannini – Š un tema caldo e importante. Sono d’accordo con quella parte degli studenti che costruttivamente dice che c’Š stata una penalizzazione forte nell’applicazione di certi parametri Ispe: li abbiamo rivisitati venendo incontro alle loro richieste e facendo con il Ministero del Lavoro la valutazione di quanto si recupera e di quanto si rimanga in un quadro di equit… e di diagnosi di evasione fiscale. Il Cnsu – ha osservato Il ministro – aveva dato alcune proposte, grossomodo paragonabili: aveva chiesto un po’ pi— alta la soglia dell’Ispe Š un po’ pi— bassa quella dell’Isee. Abbiamo tenuto la soglia Ispe a 50 mila e non a 55 mila perch‚ altrimenti si creava una difficolt… tecnica con il Ministero del Lavoro e comunque se non si arriver… a 21% si arriver… a un recupero di borse di studio del 20%. (ANSA).Il Ministro Stefania Giannini ha annunciato oggi di aver firmato il decreto per l?innalzamento delle soglie ISEE e ISPE per l?accesso alle borse di studio, rispettivamente fissate a 23.000 e 50.000. Tali nuove soglie, a detta del Ministro, saranno sufficienti per ?recuperare? quel 20% di studenti che quest?anno non hanno avuto la possibilit… di accedere ai benefici del diritto allo studio.Jacopo Dionisio, coordinatore nazionale dell?Unione degli Universitari, dichiara:?Esprimiamo soddisfazione per questo risultato: da mesi denunciamo come si dovessero innalzare le soglie per permettere a tutti gli studenti esclusi a causa dell?innalzamento del valore del nuovo ISEE di poter partecipare ai bandi per le borse di studio. Riteniamo, per•, necessario rivedere subito il DPCM del 9 aprile 2001, in modo da eliminare per l?anno prossimo l?ISPE come indicatore di selezione, visto che l?ISEE stesso contiene una valutazione dei valori patrimoniali?.Conclude Dionisio: ?Esprimiamo, tuttavia, rammarico per come Š stata gestita l?intera vicenda, a cominciare dal coinvolgimento, parziale e tardivo, degli studenti in una questione di estrema rilevanza per il loro percorso universitario, e per la mancanza di misure nazionali volte ad arginare il problema per l?anno accademico corrente. Probabilmente questa misura consentir… di riassorbire gli studenti esclusi quest?anno a causa del nuovo indicatore, ma non sar… sufficiente ad implementare la platea degli idonei alla borse di studio, che rimane comunque troppo ristretta (10% circa), specie se paragonata con il resto d?Europa. Questo passaggio Š fondamentale, ma ora si deve avere la volont… politica, anche attraverso il tavolo dei LEP, di ampliare significativamente la platea degli idonei e di eliminare la figura dei non beneficiari, con uno sforzo congiunto da parte dello Stato e delle Regioni, sia in termini di finanziamenti che di definizione delle soglie?.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it