CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Migranti:Diritti Globali, dal’93 oltre 34mila morti in mare Il rapporto, la guerra alle Ong Š da ‘mondo alla rovescia’

Migranti:Diritti Globali, dal’93 oltre 34mila morti in mare Il rapporto, la guerra alle Ong Š da ‘mondo alla rovescia’

By webprato
Dicembre 15, 2018
208
0
Share:

Se dal primo gennaio al 2 dicembre 2017 gli arrivi di migranti via mare sono stati 164.908, di cui 117.120 in Italia, e le vittime 3.113, di cui 2.844 nella rotta centrale verso l’Italia, nello stesso periodo del 2018 gli arrivi sono stati 107.583, di cui 23.011 in Italia, con 2.133 morti, 1.285 nella rotta verso l’Italia. Calano gli sbarchi, dunque, ma a che prezzo?. La rivendicazione di aver fermato o quasi il flusso migratorio da parte dei rispettivi ministri dell’Interno e dei governi Gentiloni e Conte Š fondata e confermata dai numeri, osserva Sergio Segio, che da 16 anni cura il Rapporto Diritti Globali, promosso dalla Cgil e da altre organizzazione impegnate nel sociale. Infatti, tra il 16 luglio 2016 e il 15 luglio 2017, la frequenza era di 532 migranti arrivati al giorno, tra il primo giugno e il 30 settembre di quest’anno Š di 61. Ci• su cui entrambi tacciono Š il prezzo pagato, osserva. I migranti morti nel Mediterraneo dal 1993 al 5 maggio 2018 sono 34.361, si tratta delle morti documentate, il numero reale stimato Š sensibilmente maggiore. Nell’ultimo anno sono s dimezzati, ma se si guarda al crollo delle partenze, ridotte di sei volte, Š chiaro che il viaggio si Š fatto ancora pi— pericoloso. Chiusi i porti italiani, messe fuori gioco le Ong, delegati dietro compenso la detenzione dei migranti ai lager libici e il blocco delle partenze ai clan della Guardia costiera di Tripoli, ora si tratta di colpire e punire i ‘complici’ italiani, i ‘buonisti’, i sindaci, gli opinionisti (sempre meno), le associazioni, gli attivisti e i volontari che rifiutano l’arruolamento nell’esercito chiamato a difendere la patria dai barbari: ma forse – riflette Segio – ci stiamo abituando a davvero tante e troppe cose, riassumibili in una definizione: la banalit… del disumano e la quotidianit… dell’ingiusto. E’, la definisce, l’assuefazione al mondo rovesciato. Mondo alla rovescia’ Š il titolo scelto quest’anno per il rapporto, che esamina lo stato di salute dei diritti nel mondo. ? un mondo alla rovescia, scrive Segio, quello in cui le Ong vengono criminalizzate come taxisti del mare e vice-scafisti e nel quale un sindaco come Mimmo Lucano a Riace viene arrestato; ed Š un mondo alla rovescia quello in cui vengono chiamate ‘decoro urbano’ la disumana pulizia etnica e la guerra contro i poveri. Il rapporto lo chiama il diritto penale del nemico, che si esercita su sempre nuovi e aggiuntivi obiettivi. Il riferimento Š anche al decreto sicurezza del ministro dell’Interno Salvini, che limita i permessi di soggiorno per protezione umanitaria, ridimensiona il sistema Sprar, e colpisce il dissenso di chi contro queste misure intende protestare. E’ stato reintrodotto – conclude Segio – il reato di blocco stradale e ferroviario, una misura pensata dal famigerato ministro Scelba per punire le proteste operaie.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it