CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Migranti: Cgil fa ricorso contro sovrattassa su permessi Guariso (Asgi), in 6 anni sottratti oltre 160 milioni

Migranti: Cgil fa ricorso contro sovrattassa su permessi Guariso (Asgi), in 6 anni sottratti oltre 160 milioni

By webprato
Novembre 11, 2019
224
0
Share:

La Cgil appoggia il ricorso di 50 migranti della provincia di Lecco che hanno chiesto il rimborso del contributo aggiuntivo deciso nel 2011 dal Governo Berlusconi e poi ereditato dal successivo esecutivo guidato da Mario Monti per le richieste di permessi di soggiorno. Un contributo, spiega il sindacato, che andava dagli 80 ai 200 euro, a seconda della tipologia del titolo di soggiorno, e che si aggiungeva a quanto pagato fino ad allora dai richiedenti: 16 euro per la marca da bollo, 27,50 per la stampa del documento e 30 euro per la spedizione postale. La Cgil – ha commentato il segretario generale della Lombardia Elena Lattuada – Š sempre dalla parte di coloro che subiscono ingiustizie. Nel 2015 la Corte di Giustizia europea – spiega il patronato Inca-Cgil di Lecco che ha materialmente sostenuto il ricorso dei 50 migranti – ha dichiarato che questo contributo era sproporzionato, in quanto rendeva economicamente difficoltoso l’accesso degli stranieri al regolare permesso di soggiorno. Successivamente Il Tar del Lazio e il Consiglio di Stato hanno annullato il decreto ministeriale che aveva disposto gli incrementi, riconoscendo che l’amministrazione avrebbe dovuto fissare nuovi importi, purch‚ proporzionati e non eccessivi e disciplinare la restituzione di quanto pagato in eccesso. Nonostante la condanna e le successive richieste di rimborso – prosegue il patronato della Cgil – l’Italia non solo non ha mai restituito quando dovuto, ma non ha mai nemmeno risposto alle richieste inviate dai cittadini dall’ufficio lecchese . Da qui l’avvio di una causa collettiva, con la consulenza dell’avvocato Alberto Guariso di Asgi, l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione. In tutta Italia i titolari di permesso a tempo determinato oggi sono 1.134.000, ha sottolineato Guariso. In quei 6 anni hanno avuto tre aumenti e quindi lo Stato si sta trattenendo indebitamente una cifra che stimiamo sia superiore ai 160 milioni.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it