Migranti: a Firenze progetto per minori non accompagnati Italiano, educazione civica, informatica e teatro fra attività
Parte a Firenze il progetto ‘Terra Ferma-percorsi di integrazione per minori stranieri non accompagnati’, un’iniziativa realizzata dalla Diaconia Valdese Fiorentina e sostenuta da Fondazione Cr Firenze e Fondazione ‘Il Cuore si scioglie’. Il progetto, presentato all’Istituto Gould, vuole aiutare i giovani attraverso l’organizzazione di attivit legate all’alfabetizzazione informatica, al potenziamento della lingua italiana, dei modi di educazione civica e alla sperimentazione di attivit teatrali. Per la prima fase sono stati individuati 42 minori di diverse nazionalit : i giovani provengono da Albania, Kosovo, Marocco, Tunisia, Nigeria, Pakistan e Senegal. Il percorso prevede anche l’impiego di una figura professionale per il supporto psicologico per tutti i beneficiari. ‘Terra Ferma’, vincitore del bando ‘Nessuno escluso’, nato da un partenariato composto da Diaconia Valdese Fiorentina (capofila), Consorzio Cori, Associazione piuma onlus e Le discipline-Associazione libera Toscana. Secondo Davide Donelli, direttore della Diaconia Valdese Fiorentina l’obiettivo dare ai ragazzi possibilit di inserimento sociale e sviluppo personale attraverso attivit culturali e formative, tutte attivit che non potrebbero svolgere in un normale percorso. L’assessore al welfare del Comune di Firenze Sara Funaro ha sottolineato che il progetto permette di dare attenzione ad una fascia di persone, quella dei minori stranieri non accompagnati, che devono avere tutta una serie di percorsi di inclusione sociale. In questo modo i giovani possono costruirsi un futuro di un certo tipo sul nostro territorio.(ANSA).