Metropolitiamo? (Cgil Firenze): innovazione-cultura-turismo, le proposte per la Citt metropolitana
?Crescita sostenibile e inclusiva per il territorio fiorentino?: riconversione tecnologica negli interventi pubblici, pi ruolo nella progettazione scolastica, un incubatore di imprese culturali, superare il turismo ‘mordi e fuggi’. Queste alcune delle proposte discusse a ?Metropolitiamo??, l’iniziativa della Cgil fiorentina sulla Citt Metropolitana all’Isis da Vinci di Firenze. La segretaria Galgani: ?Affrontare le sfide in ottica metropolitana come dimostra l’esempio virtuoso di Eindhoven?Un territorio che deve saper attrarre talenti, valorizzando la propria cultura. E che punti sull’innovazione non per sostituire l’intelligenza e la creativit dell’uomo ma per farne strumento, perch conoscenza e formazione siano volano di sviluppo. E’ necessaria una crescita sostenibile e inclusiva non solo per una questione di solidariet ma soprattutto per lo sviluppo di tutto il territorio: se le disuguaglianze aumentano e il reddito non si redistribuisce non si cresce. E’ questa la cornice di idee espressa oggi a ?Metropolitiamo? Visioni e Azioni per la Citt Metropolitana Sostenibile?, il terzo evento (svoltosi all’Isis da Vinci di Firenze, scelto come simbolo) all’interno del progetto della Cgil fiorentina sulla Citt Metropolitana. Si sono discusse anche alcune proposte sui campi oggetto del seminario. Sulla Manifattura: negli interventi e appalti pubblici, si favoriscano processi di innovazione e riconversione tecnologica, e si promuovano contaminazioni tra competenze diverse per un salto qualit di piccole e medie imprese; sulla scuola: la Citt metropolitana inizi a giocare un ruolo forte nella progettazione di istruzione e formazione, guardando allo sviluppo del territorio; sulla cultura: rilanciare la produzione culturale e investire su un incubatore di imprese culturali; sul turismo: favorire la riconversione dal ‘mordi e fuggi’ al turismo di qualit (con percorsi differenziati per tutto il territorio della Citt metropolitana, potenziando il ruolo delle Universit straniere). Nel corso della discussione, Thomas Voncken, responsabile economico della Regione metropolitana di Eindhoven (uno dei luoghi pi smart e creativi d’Europa), ha raccontato quel modello che ha portato alla creazione di un vero e proprio ecosistema digitale e a un sistema di governo e gestione del territorio basato sulla condivisione, la partecipazione e la programmazione da parte delle varie realt locali.Come nei primi due appuntamenti (il primo si svolto 18 febbraio all?Impact Hub di Firenze sui temi dell?abitare, includere, crescere, prendersi cura; il secondo ha avuto luogo al Centro Rogers di Scandicci il 29 aprile e si discusso di trasporti, rigenerazione urbana, filiere corte, riciclo), il format ha previsto due momenti: le ?visioni? (con le relazioni di esperti che possano offrire una visione sul dibattito e le esperienze delle citt metropolitane italiane ed europee) e le ?azioni? (attraverso tavoli tematici aperti alla partecipazione di singoli e reti organizzate portatrici di interessi sociali e territoriali; nei tavoli sono state progettate azioni concrete su cui ci sar un impegno nei prossimi mesi e si interpelleranno le istituzioni locali).?Metropolitiamo?? vivr la sua prossima e ultima tappa prossimamente, in data da destinarsi. Spiega Paola Galgani, segretaria generale Cgil Firenze: ?Questo progetto il nostro contributo al dibattito sulla Citt Metropolitana con proposte concrete. In tutto il mondo le Citt metropolitane sono grandi catalizzatori di opportunit ma anche contenitori di fratture e conflitti sociali, demografiche, ambientali, culturali: la Citt Metropolitana di Firenze come intercetta le opportunit e come si misura con le fratture? Noi proviamo a discuterne aprendoci al contributo di idee, di esperienze, di competenze dei lavoratori, delle associazioni, dei singoli cittadini perch siamo convinti che prima di costruire ?l?istituzione metropolitana? occorra costruire la ?comunit metropolitana?, in una rete di stakeholders sociali per costruire obiettivi comuni e un?alleanza per raggiungerli. Bisogna affrontare queste sfide in ottica metropolitana, come dimostra l’esperienza di Eindhoven?.IL PROGRAMMA DI OGGI- Ore 9:30 Accoglienza partecipanti e proiezione di un breve video introduttivo- Ore 10:00 Presentazione di Paola Galgani, Segretario Generale Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze- Saluti di Marco Paterni, preside Isis Leonardo da Vinci- Gli scenari della ?quarta rivoluzione industriale? e le politiche di innovazione, Andrea Bonaccorsi (Professore Universit degli Studi di Pisa)Fattore umano: come ridare valore al lavoro nell’era digitale- Marco Panara (Caporedattore Affari&Finanza La Repubblica, saggista e autore di ?La malattia dell’occidente: perch il lavoro non vale pi?)Il caso Eindhoven: la transizione verso un ecosistema digitale- Thomas Voncken (Responsabile Economico Regione Metropolitana di Eindhoven)Citt creative e distretti culturali- Luciana Lazzeretti (Professoressa Universit degli Studi di Firenze)Cultura e turismo di qualit : una risorsa per l’insieme del territorio metropolitano- Stefano Landi (Presidente di SL&A turismo e territorio)ore 13:00 Pranzo a cura dell’Istituto Alberghiero Buontalentiore 14:00 Tavoli tematici- Produrre: l’ecosistema per una manifattura innovativa fondata sulla creativit e l’ingegno.Con Alberto Gherardini (Universit di Firenze), Alessandra Zagli (progetto Open Maker – Impact Hub)- Apprendere: un territorio capace di progettare la propria offerta di istruzione e formazione. Con Giuseppe Bagni (consigliere CNPI e Presidente Cidi), Andrea Pratovecchi (Rete degli Studenti Medi), Federico Marucelli (Proteo Fare Sapere)- Creare e viaggiare: produzione culturale e turismo di qualit per una Citt Metropolitana creativa e aperta. Con Valentina Laterza (Base incubatore culturale Milano), Matteo Duni (Presidente ASAUI, Association of Scholars at American University in Italy)- 17:00 Report azioni e conclusioni