CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Meteo:dopo il caldo breve parentesi invernale. Calo temperature anche di 10¡. Raffiche burrasca a 100 km orari

Meteo:dopo il caldo breve parentesi invernale. Calo temperature anche di 10¡. Raffiche burrasca a 100 km orari

By webprato
Giugno 19, 2020
246
0
Share:

Dopo una lunga fase di caldo anomalo, in Italia ci sarˆ una breve parentesi invernale, fino a venerd“, con temperature in calo anche di 10 gradi e venti di burrasca con raffiche che potranno sfiorare i 100 km orari. Poi nuovo rialzo termico per la fine della settimana e quindi un inizio di marzo all’insegna del maltempo. Lo affermano i meteorologi di Meteo Expert. Domani piogge intense e diffuse” per una perturbazione che transiterˆ, veloce, su molte regioni, in particolare al Centro-Sud, con delle nevicate sulle zone montuose anche al di sotto di 1000 metri. Oltre alle pioggia ci saranno “correnti fredde che, tra domani e gioved“, causeranno un brusco calo delle temperature, con valori che in alcune localitˆ potranno diminuire anche di una decina di gradi”. Mercoled“ le raffiche sfioreranno i 100 km orari sulle regioni centro-meridionali e sulle Alpi occidentali. Gioved“ una seconda perturbazione coinvolgerˆ, nella seconda parte della giornata, l’arco alpino e il settore tirrenico. (ANSA)Maltempo:Toscana,codice arancio per vento forte e mareggiate Su Costa e Arcipelago, dalle 7 alle 20 del 26 febbraioUn codice arancione per vento forte e mareggiate su costa e Arcipelago, dalle 7 alle 20 di mercoled“ 26 febbraio  stato emesso dalla Sala operativa della Protezione civile regionale. L’allerta per vento riguarda tutto il tratto di costa e l’immediato entroterra compreso tra la foce dell’Arno e la Maremma; il rischio mareggiate  circoscritto al tratto compreso tra la foce dell’Arno e Piombino. Inoltre  stato emesso un codice giallo, sempre per vento forte, con validitˆ dalle ore 10 fino alle 20 del 26 per le zone interne del Valdarno Inferiore, Valdelsa e Valdera e bacini di Fiora, Albegna e alto e medio Ombrone. Infine un altro codice giallo per mareggiate, valido dalla mezzanotte del 25 febbraio e fino alla stessa ora del 26, riguarda i tratti di costa di Versilia e Serchio e, a sud, da Piombino fino al confine laziale. Mercoled“, vento molto forte occidentale su Arcipelago e costa centro-meridionale; forte sulle zone limitrofe. Mare agitato o molto agitato sul settore settentrionale; molto mosso in aumento a agitato nel pomeriggio sul settore meridionale. Possibili temporali sulle zone pi occidentali e meridionali della regione.(ANSA).Ê”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it