Maternit surrogata: Landini, la Cgil non promuove e non appoggia alcuna proposta di legge
ÿ?La Cgil non promuove n appoggia alcuna legge di sostegno o di regolamentazione della maternit surrogata. Simili decisioni, infatti, possono essere assunte solo dal nostro direttivo e ci non mai avvenuto?. Ad affermarlo il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.?So che il tema delicato – sottolinea – ha implicazioni etiche, giuridiche e sociali complesse, e comprendo appieno il dramma di chi non pu avere figli naturali, siano esse ragioni mediche o di genere. Personalmente ritengo il pericolo di mercificazione, di riduzione della persona a oggetto, di deprezzamento della vita una prospettiva che dobbiamo evitare anche solo di evocare e al direttivo della Cgil esprimer la mia personale posizione?.?Sono anche convinto – prosegue Landini – che una libera discussione su questi temi non possa in alcun modo essere interpretata come volont di favorire un?accezione commerciale della Gravidanza Per Altri o di precostituire decisioni che non sono state prese e che non so se lo saranno mai. Penso che sui temi etici la Cgil debba compiere il massimo sforzo di conoscenza e informazione, lasciando a ognuno la necessaria libert di opinione?.?Trovo pertanto fortemente pretestuose e inaccettabili molte delle critiche rivolte alla Cgil per aver avviato una discussione in molti casi avanzata in forme sbagliate e con contenuti discutibili e francamente poveri. La Cgil interessata a confrontarsi con tutte le opinioni. Serve naturalmente la volont , la correttezza e l?apertura di approfondire, senza preconcetti, temi che – conclude il segretario generale della Cgil – hanno implicazioni etiche di tale portata e che richiedono, come sta da molti anni facendo l?ufficio nuovi diritti della Cgil, studio, conoscenza, comprensione, non certo anatemi, stravolgimento della realt dei fatti e delle posizioni, ridicole accuse.