La sicurezza in Italia un termine spesso evocato anche in modo strumentale, anche se le forze di polizia fanno i conti con situazioni di organico allarmanti da molti anni, mancando almeno 15.000 agenti, ma serve anche un impegno per fare in modo che la sicurezza urbana sia intesa dentro un percorso di inclusione e sicurezza sociale. Lo ha detto Giuseppe Massafra, della segreteria nazionale della Cgil, a margine del convegno ‘Sicurezza urbana, quale modello?’ promosso dal Silp Cgil a Pisa. Esiste poi anche la necessit – ha aggiunto – di garantire la certezza del rispetto delle sanzioni, anche se lo diciamo in un momento storico in cui la corte costituzionale ha messo in discussione l’ergastolo ostativo. Ma pi di tutto, a mio avviso, garantire una societ pi equa che permetta una maggiore sicurezza sociale anche perch alcuni fenomeni di illegalit sono figli delle marginalit sociali.(ANSA).
5