CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Manovra Poche risorse, la scuola si mobilita

Manovra Poche risorse, la scuola si mobilita

By webprato
Ottobre 19, 2017
175
0
Share:

La legge di bilancio approvata dal Consiglio dei ministri, affermano i sindacati del settore, non risponde ai reali bisogni dell’istruzione pubblica del nostro Paese. ?Gli stanziamenti sono insufficienti, nessuno pu• restare indietro??Gli stanziamenti per la scuola sono insufficienti?. Lo affermano i sindacati del settore (Flc Cgil, Cisl Scuola, Federazione Uil Scuola Rua e Snals Confsal) che rivendicano ?investimenti aggiuntivi per garantire l’offerta formativa e per valorizzare la professionalit… di tutti gli operatori. La manovra economica approvata dal Consiglio dei ministri ? si legge in una nota unitaria ? non risponde ai reali bisogni dell’istruzione pubblica del nostro Paese. A supporto delle rivendicazioni saranno attivate tutte le iniziative di mobilitazione necessarie?.Scrivono i segretari generali di Flc Cgil Francesco Sinopoli, Cisl Scuola Maddalena Gissi, Uil Scuola Rua Giuseppe Turi, Snasl Confsal Elvira Serafini: ?Che il governo intenda rispettare gli impegni del 30 novembre Š un fatto sicuramente positivo, tuttavia sono necessarie ulteriori risorse specifiche per il settore da finalizzare al rilancio dell’intero sistema scolastico, che deve essere in grado di utilizzare, riconoscere e valorizzare tutte le energie presenti al proprio interno. Nessuno pu• restare indietro?.?Occorre rafforzare le politiche di investimento in istruzione e formazione avendo a riferimento gli standard europei sia per quanto riguarda la loro consistenza in relazione al Pil (raggiungendo il livello della media Ocse) sia per quanto riguarda la valorizzazione delle professionalit… di tutto il personale?, conclude la nota. da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it