CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
News Toscana LavoroPolitica
Home›News Toscana Lavoro›Manovra: Arci a Parlamento, modifiche o sarà fine no profit Cambiare art 108 che cambia regime fiscale

Manovra: Arci a Parlamento, modifiche o sarà fine no profit Cambiare art 108 che cambia regime fiscale

By Ufficio Stampa
Novembre 27, 2020
112
0
Share:

“Ci auguriamo che il Parlamento approvi l’emendamento annunciato da numerosi esponenti del Pd per cancellare l’art. 108 della legge di Bilancio che prevede l’assoggettamento al regime commerciale delle associazioni non profit. Una norma insostenibile e incomprensibile, come sottolineato da subito dall’Arci, che comporterebbe ulteriori adempimenti burocratici e un appesantimento del carico fiscale. Se non verrà abrogato l’art. 108 migliaia di associazioni senza scopo di lucro, che svolgono attività fondamentali per la cittadinanza nel segno della solidarietà e dell’utilità sociale, non riapriranno più o perderanno la qualifica di ente del Terzo settore. Un colpo fatale per il non profit, già duramente colpito dalla crisi legata alla pandemia, e ormai allo stremo”. Lo sottolinea l’Arci in un comunicato. “È in corso l’attuazione di un Riforma del Terzo Settore che chiede alle associazioni grandissimi sforzi organizzativi, economici e di trasparenza, per mantenere il riconoscimento della propria funzione di interesse generale, fuori dalle logiche di mercato. A fronte di questo grande impegno collettivo, – sottolinea l’Arci – non è pensabile che si voglia cancellare decine di migliaia di esperienze associative con un articolo della legge di Bilancio. Per questo torniamo a chiedere al governo di fare chiarezza, anche attraverso un riordino positivo delle norme fiscali, che non penalizzi le organizzazioni dei cittadini impegnate a perseguire il bene comune, ma al contrario ne valorizzi il rapporto mutualistico con i soci e ne riconosca il ruolo essenziale per la socialità”, conclude il comunicato. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Regioni: Censis, reputazione mai cos bassa, persi 17% elettori

    Maggio 28, 2015
    By webprato
  • news

    Lavoro a 9 clandestini, arrestati imprenditori cinesi Prato Sono marito e moglie. Ricavati 20 posti letto vicino a capannone

    Marzo 29, 2017
    By webprato
  • news

    LAVORO:EX ELECTROLUX;CGIL,PREOCCUPA MANCATO AUMENTO CAPITALE

    Settembre 13, 2010
    By webprato
  • Infortuni Lavoro

    Trattore si rovescia, morto conducente a Radicofani. Aveva 53 anni, operava in un bosco

    Agosto 14, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    INCIDENTI LAVORO:APPRENDISTA IN MACELLERIA FERITA A UNA MANO

    Maggio 18, 2009
    By webprato
  • news

    SPI CGIL SIENA: PREOCCUPATI PER CRISI POLITICA COMUNE IN PRESENZA DI UNA PESANTE SITUAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

    Maggio 3, 2012
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo